MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] a Padova dove, terminati gli studi, conseguì, l’8 dic. 1432, la laurea dottorale (cfr. Acta graduum…, p. 294)
Regina Lupi
, subito seguita da un incarico di docenza nel medesimo Studio.
L’insegnamento padovano del M. è testimoniato anche per gli ...
Leggi Tutto
WITHER, George
Mario Praz
Poeta e poligrafo puritano, nato a Bentworth (Hampshire) l'11 giugno 1588, morto a Londra il 2 maggio 1667. Fu educato a Magdalen College, Oxford. Le satire Abuses stript and [...] nel poeta pastorale (nella seconda pastorale introduce sé stesso col nome di Philarete a narrare la "caccia alle volpi, ai lupi e agli animali da preda", cioè la caccia ai vizî che l'aveva fatto imprigionare), certe descrizioni, come quella delle ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] futuro duca di Parma e Piacenza, partecipò nel ruolo della ninfa Amarilli la giovane figlia della marchesa di Soragna, Camilla Lupi, alla quale l'I. dedicò l'edizione dell'opera (Vicenza, Stamperia Nuova, 1584).
L'I. rimase alla corte dei Farnese ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] che vaga per monti e per valli e che presiede ai segreti della vita e della morte. Salvando alcuni uomini attaccati dai lupi, scopre che proprio nel rapporto tra uomini e animali si cela il cuore del conflitto. Da una parte la popolazione umana di ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] vestita da ufficiale che volteggiava in groppa a un cane.
L'acquisto, ad Amburgo, di un piccolo serraglio (due iene, due lupi e quattordici scimmie) e, in seguito, di due pantere da G. Hagenbeck, che aveva iniziato in quegli anni il commercio di ...
Leggi Tutto
(Il libro della giungla) Romanzo di formazione (1894) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936), al quale è seguito The second jungle book (1895).
Un bambino, Mowgli, è allevato dagli animali [...] anche nei Libri della giungla, una serie di racconti per ragazzi per lo più incentrati sulla figura di Mowgli. Allevato dai lupi ed educato dalla pantera Bagheera e dall’orso Baloo, il cucciolo d’uomo apprende la legge della giungla e impara l’arte ...
Leggi Tutto
Scrittrice, avvocato e giornalista norvegese (n. Larvik 1958). Laureata in legge all’Università di Bergen, tra il 1984 e il 1988 ha lavorato come giornalista per la televisione di Stato; in seguito ha [...] pubblicati vanno citati 1222 (2010; trad. it. Quota 1222, 2015), L’unico figlio (2011, ed. or. 1995), Nella tana dei lupi (2012, ed. or. 1997, scritto in collaborazione con B. Reiss-Andersen), il libro per ragazzi La bambina della roulotte (2012, ed ...
Leggi Tutto
Malouf, David
Giovanna Ferrara
Poeta e scrittore australiano, nato a Brisbane (Queensland) il 20 marzo 1934. Nella raccolta poetica Bicycle and other poems (1970) compaiono i temi tipici della sua produzione: [...] sono duri e il paesaggio aspro. Presto la presenza di un bambino, che vive da selvaggio nella foresta insieme con i lupi, diventa per Ovidio un'autentica ossessione; tenta d'insegnargli a parlare, ma presto il poeta capisce che è invece il bambino ...
Leggi Tutto
TAMÁSI, Áron
Enrico Várady
Narratore ungherese, nato il 20 settembre 1897 a Farkasfalva (Transilvania). Prima di dedicarsi alla letteratura, fece l'impiegato di banca e come tale trascorse qualche tempo [...] , 1934; Tündöklâ Jeromos, Girolamo il raggiante, 1936; Vitézi lélek, Animo eroico, 1941. Trad. ital. di novelle in D. Lupi, Antologia di narratori transilvani, Milano 1933, in Cinque moderni magiari, Milano 1942 e nelle riviste Termini, VI, 1942, La ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] fiorentina 1495-1497, a cura di D. Fachard, prefazione di G. Cadoni, Genève 2002.
Per gli studi critici si vedano: C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, «Archivio storico italiano», 1866, 3-1, pp. 3-77; O. Tommasini, La vita e ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...