Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...]
55 Mandrioli, C.-Carratta, a., Diritto processuale civile, IV ed., Torino, 2014, 74.
56 In tal senso, Fransoni, G., op. ult. cit.; Lupi, R., op. ult. cit.; Carinci, A., L’estinzione, cit.; Deotto, D., Non si può essere, cit.
57 Ben potrebbe il Fisco ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus)
Federico Di Trocchio
Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] 655 della Bibl. Casanatense di Roma). Medico e chirurgo fu pure Manuello, la cui figlia Adelaide andò in sposa al marchese Cavalcabò Lupi di Soragna nel 1351. Lo stesso padre del C., Rinaldo, esercitò la professione di medico, ed oltre al C. ebbe un ...
Leggi Tutto
vesta
Luigi Blasucci
Parola che ricorre nove volte nelle opere di D. e, salvo il caso di Pg VIII 29 Verdi come fogliette pur mo nate / erano in veste (che si tratti di plurale si accerta dai successivi [...] ballata). Nella locuzione ‛ in v. di ' il termine sta a significare apparenza ingannevole: Pd XXVII 55 In vesta di pastor lupi rapaci (per cui cfr. Matt. 7, 15 " Attendite a falsis prophetis, qui veniunt ad vos in vestimentis ovium, intrinsecus autem ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] S. Pietro). L'a. che reca l'asta è: "Cristo, Agnello e Pastore, che ci guida nell'Eterno, che ci ha trasformato da lupi in agnelli, che ora si fa pastore per proteggere il suo gregge, per il quale egli stesso si è fatto agnello per essere sacrificato ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] , rosae, rosăm, rosă, rosā, pl. rosae, rosārum, rosīs, rosās, rosae, rosīs; sing. lupŭs, lupī, lupō, lupŭm, lupĕ, lupō, pl. lupī, lupōrum, lupīs, lupōs, lupī, lupīs) permette di riconoscere e di produrre le forme flesse di nomi con caratteristiche ...
Leggi Tutto
multihub
(multi-hub), agg. inv. Che ha più scali aeroportuali con funzione di centri principali di smistamento.
• Forse è presto per dire se è una vittoria per l’Italia, come ha annunciato con soddisfazione [...] per l’opzione Lufthansa, perché preferivo il suo sistema multihub a quello centralizzante di Air France-Klm» (Maurizio Lupi intervistato da Antonella Baccaro, Corriere della sera, 25 settembre 2013, p. 2, Primo Piano).
- Espressione inglese composta ...
Leggi Tutto
parafarmacista
s. m. e f. Farmacista titolare o dipendente di una parafarmacia.
• sul ddl di Gasparri e Tomassini, presentato solo l’1 luglio 2008, sembra esserci stata un’accelerazione della maggioranza. [...] p. 1, Prima pagina) • Niente di fatto invece sui porti, per i quali se ne riparlerà, su pressing del ministro [Maurizio] Lupi con la riforma della portualità, così come sui farmaci di fascia C, che si continueranno a vendere solo in farmacia, tra le ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
La “fortuna” di Machiavelli, vale a dire, la sorte del fascino e della impressionante ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalla quantità e dall’intensità [...] di “pigliare la golpe e il lione: perché el lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi”.
Gli estimatori di Machiavelli non hanno, per lo più, negato che, seppure in maniera molto cruda, il loro autore consigli al Principe ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo [...] a volumi altrui Bookends. Collected intros and outros (2019). È anche autore di racconti (Werewolves in their youth, 1999; trad. it. Lupi mannari americani, 2006). Ha scritto inoltre numerosi racconti per riviste come New Yorker, Esquire, Playboy. ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] 1100 a 2200 m., che copre i versanti e spesso ammanta le sommità, ed è popolata da una fauna quanto mai varia (orsi, lupi, lontre, castori, ecc.); 3. la zona oltre i 2200 m., tutta giogaie nude, dai pendii granitici scarsamente coperti di ontani e di ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...