PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ritratti dal tono mondano. La formula del ritratto accademico troverà in seguito la sua definizione nell'opera di M. A. Lupi, non priva di accenti realistici.
Una nuova generazione di pittori naturalisti si formò intorno al 1880 quando Silva-Porto e ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dell'Oriente e dell'Occidente, Venezia 1713-1721; Catalani, Sacros. concilia oecumen. commentariis illustrata, Roma 1736-1749; Lupi, synodorum generalium ac provincial. decreta et canones scholiis... illustrata, Venezia 1724. Per i singoli concilî, e ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] des sciences, ivi 1922; A. Hill, Introduct. to science, Londra 1899; C. Trivero, La classif. delle scienze, Milano 1899; G. Lupi, La sociol. e la storia nella classific. delle sc., Ozieri 1899; A. Lalande, Letture sulla filos. delle scienze, trad. it ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] alle esortazioni di Caterina da Siena: tornare in Italia senza armi e con il crocifisso in mano, "affinché i grandi lupi si mutino in agnelli". La pacificazione di Roma e del Lazio continuava: dopo che il vicario generale del Patrimonio Pierre d ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] residenziali ed economiche sono testimoniate da un'altra lettera che nel 1239 disponeva la disinfestazione da volpi e lupi e il ripopolamento con piccola selvaggina del parco attiguo; una tonnara demaniale è documentata a Milazzo al principio ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] gli uomini sono stati in grado di unirsi in gruppi e di cooperare nella caccia, come avviene nei branchi di lupi. Sigmund Freud, a sua volta, diede una spiegazione filogenetica dei divieti sessuali e del complesso di Edipo, ipotizzando un parricidio ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] vegetali, per cui sembra problematico arrischiare un'interpretazione, tanto si è vicini ad immagini standard: dromedari, asini, aquile, lupi e cigni sono gli abitanti di questo immaginario serraglio, in mezzo a cui appena ci orienta la coppia dell ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] bande verticali. Vi si osservano raffigurazioni di sciapodi, grifoni, uccelli passanti come nel sec. 13°, ma anche due lupi sovrapposti e una pantera che affronta un drago. Questo tipo di decorazione si mantenne sostanzialmente immutata nell'arco di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] tempio di Ninkhursag (la Signora della Montagna), che hanno la lingua di diaspro rosso ed occhi ad intarsio. Numerosi tori o lupi di rame, trovati fuori del tempio, possono aver formato dei fregi di animali erbivori in pietra, sulle mura del tempio ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] convergente del tilacino sia con i carnivori marsupiali dell'America Meridionale che con i veri cani placentati e i lupi (v. figura 3). Analisi successive hanno poi dimostrato che il tilacino è molto diversificato rispetto agli altri marsupiali ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...