GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della rinnovata cinematografia inglese. Tra gli altri occorre citare ancora N. Jordan (Angel, 1982; The company of wolves, In compagnia dei lupi, 1984; Mona Lisa, 1986) e C. Gregg (Remembrance, 1982; Lamb, 1985; We think the world of you, Il più gran ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] superficie e scarsa profondità. La caccia è ridotta a mero diporto, per quanto sia ancora possibile trovare orsi, lupi, volpi. Importanza economica conserva, ma scarsissima, la cattura dei piccoli animali da pelliccia (ermellino).
Le industrie nel ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] ai sopravvissuti. In poco tempo del resto non rimane più nulla, perché le carni sono presto divorate dai cani, dai lupi e dagli avvoltoi. I grandi sacerdoti od i maestri considerati come santi vengono di solito sepolti nei loro paludamenti ed in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , Bologna 1880; B Bressan, Torri di Vicenza nel Medioevo, Vicenza 1878; C. Zuradelli, Le torri di Pavia, Pavia 1888; C. Lupi, La casa pisana del Medioevo, in Archivio storico italiano, 1901, pagine 269 segg.; A. Sagredo e F. Berchet, Il Fondaco dei ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] è caratterizzata, come in generale per tutta l'Europa del NO., dal grande uso del legname fornito dalle abbondanti foreste.
Contro lupi e altri animali da preda sono ancora in uso trabocchetti formati da fosse con pali acuminati, cappî con molle di ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Terra di Francesco Giuseppe, è ospite estiva in grossi branchi migranti nell'Arcipelago Artico Americano. Si aggiungano volpi polari, lupi e i non molto dissimili cani esquimesi, così preziosi all'uomo; lepri polari, diverse specie di roditori, ecc ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ,l'altra ai predicatori di Roma l'anno 1765, Venezia 1874), nella quale li metteva in guardia contro coloro che, lupi rapaci sotto le spoglie di agnelli, nascondendo cioè pericolosi errori sotto la maschera di zelo e di virtù, insidiavano i fedeli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dai consigli cittadini, dai quali, negli ultimi decenni del sec. 13°, furono allontanate le famiglie aristocratiche - lupi rapaces, secondo la definizione della legislazione antimagnatizia bolognese -, completamente sostituite, nei comuni in cui si ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di successo: i Dogi, selezione del Triveneto nata nel 1973; le Zebre, fondato da Marco Bollesan nello stesso anno; i Lupi, promosso a Roma da Italo Lo Cascio nel 1977; la Colonna, costituitasi a Padova nel 1980. Questi superclub hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Atalanta di Bergamo); dorici (Ancona, ex Anconitana); matuziani (Sanremese); virgiliani (Mantova); aretusei (Siracusa); capitolini o lupi (Roma); lagunari (Venezia); etnei (Catania); lariani (Como e Lecco); berici (Vicenza).
Dei composti designanti i ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
luparia
lupària s. f. [der. di lupo; cfr. lat. tardo, in glosse, (herba) luparia, spiegato unde lupi moriuntur «per cui i lupi muoiono»]. – Erba perenne (Aconitum vulparia), velenosa, con radici tuberose e fiori gialli, che cresce nei boschi...