• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [5]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

Rhetorica ad Herennium

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rhetorica ad Herennium Giorgio Brugnoli . Trattato retorico anonimo dell'età mariana (c. 90 - 80 a.C.), attribuito fin dal tardo-antico (Girolamo) a Cicerone, del cui analogo trattato De Inventione [...] medievale della R. è legata alla sua scoperta nel sec. IX da parte di Lupo di Ferrières e alla sua collocazione definitiva fra le opere di Cicerone, accanto e complementare al De Inventione (‛ Rhetorica prima ') come ‛ Rhetorica seconda ': da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – LUPO DI FERRIÈRES – CICERONE – RETORICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhetorica ad Herennium (2)
Mostra Tutti

INCMARO arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1933)

INCMARO arcivescovo di Reims Georges Bourgin Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] di Prudenzio di Troyes, di Lupo di Ferrières, di Ratramno di Corbie, di Amolon, arcivescovo di Lione, nei concilî di Valenza (855) e di Langres (859). Nell'855, al concilio di Soissons, chiese la deposizione di (testo e traduzione di M. Prou, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – RATRAMNO DI CORBIE – VESCOVO DI CAMBRAI – LUPO DI FERRIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCMARO arcivescovo di Reims (2)
Mostra Tutti

REMIGIO d'Auxerre

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIGIO d'Auxerre (Remigius Antissiodorensis, Rémi l'Auxerrois) Gerardo Bruni Nacque circa l'841, morì nel 908. Divenuto benedettino nel monastero di Saint-Germain ad Auxerre, vi compì i suoi studî sotto [...] Erico, discepolo di Scoto Eriugena, e Lupo di Ferrières. Alla morte di Erico, prese il posto di questi nell'insegnamento, quindi fu professore a Parigi e infine a Reims. La sua cultura, come quella dei suoi contemporanei che ancora beneficiavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIGIO d'Auxerre (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] copista poteva elaborare i suoi personali sistemi e introdurre nuove notae, come hanno fatto, per esempio, Strabone, Servato Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriugena. I Romani e i Greci non usavano distinguere tra i passi tratti dalle fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EBERARDO, marchese del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO, marchese del Friuli Irmgard Fees Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] dei quattro comites nominati quell'anno. Già intorno all'830 infatti E. si fece redigere da Lupo di Ferrières una raccolta di leggi germaniche con annessa una serie di capitolari destinata senza dubbio per l'uso in Alta Italia. In ogni caso E. doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUPO DI FERRIÈRES – HINCMAR DI REIMS – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERARDO, marchese del Friuli (1)
Mostra Tutti

BERTCAUDUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTCAUDUS L. Speciale Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] nell'intestazione e nei tituli dei manoscritti di lusso. Il ricordo di B., scriptor regius, e delle sue ricerche grafiche affiora quasi incidentalmente nelle righe di un'epistola inviata nell'836 da Lupo di Ferrières a Eginardo. Il passo finale della ... Leggi Tutto

Svetonio, Caio Tranquillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svetonio, Caio Tranquillo Giorgio Brugnoli Storico e poligrafo latino (nato circa il 70 d.C., morto dopo il 121). La popolarità di S. nel Medioevo è assai scarsa e limitata alle Vitae XII Caesarum e [...] dall'età carolingia fu imitato (Eginardo) e letto (Lupo di Ferrières) con interesse etnografico e antiquario. Nell'Île de France, durante il regno di Filippo II l'Augusto (1179-1223), la Vita di Cesare fu rimaneggiata - in un pastiche con Sallustio ... Leggi Tutto

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] . Vi studiarono uomini come Baturich, vescovo di Ratisbona; Hemmo, vescovo di Halberstadt; Alderich, abate di Ferrières e il suo successore Lupo; Walafrid, abate di Reichenau; Otfrid di Weissenburg. L'importanza intellettuale del monastero risulta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

Insegnamento pubblico e privato nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età tardoantica vede una riduzione [...] sui programmi e sugli autori “in uso alle scuole” in età carolingia, Valafrido Strabone di Reichenau, Lupo Servato di Ferrières, senza contare la schiera di geniali Scoti esuli sul continente europeo, come Sedulio Scoto e, soprattutto, Giovanni Scoto ... Leggi Tutto

Scuole, lingue, culture Alcuino di York e la rinascita carolingia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] , Giovanni Immonide e molti anonimi), la filologia e l’epistolografia di Lupo Servato di Ferrières, considerato una sorta di protoumanista per il suo interesse al reperimento di codici dei classici e alla ricostruzione del testo, e l’eccezionale ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali