Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, anche con Lusaka (ferrovia Tan-Zam); inoltre, da un oleodotto di 1700 km a Ndola (Zambia). Capitale fino al 1973, rimane il maggiore centro ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] economica regionale.
Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione dell’ Centro Comesa, quartier generale dell’organizzazione con sede a Lusaka, vi è anche il Segretariato. Quest’ultimo coordina le ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] economica regionale.
Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione dell’ Centro Comesa, quartier generale dell’organizzazione con sede a Lusaka, vi è anche il Segretariato. Quest’ultimo coordina le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] negoziati si conclusero, grazie alla mediazione del neopresidente sudafricano N. Mandela, nel 1994 con la firma del protocollo di Lusaka. Tuttavia un’effettiva riduzione dei combattimenti si ebbe solo a partire dal maggio 1995, quando i leader delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di vita che non supera i 38 anni. I maggiori addensamenti (intorno ai 50 ab./km2) si realizzano nell’area circostante Lusaka e, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, nella provincia del Copperbelt; oltre alla capitale, le città più ...
Leggi Tutto
Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] e Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 a Lusaka (Zambia) di un cessate il fuoco da parte di tutti gli attori in lotta e il dispiegamento sul territorio della ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] , tra Maputo e Johannesburg (Repubblica Sudafricana), il Beira Corridor, tra Beira e Harare (Zimbabwe), e l'asse Nacala-Lusaka (Zambia).
Storia
di Emma Ansovini
A circa quindici anni dalla fine della lunga e sanguinosa guerra civile (1977-1992 ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] la tensione nella regione. In luglio i principali paesi coinvolti nella guerra nella Repubblica Democratica del Congo firmarono a Lusaka, nello Zambia, un accordo per il cessate il fuoco. In dicembre l'incontro tra Museveni e il presidente sudanese ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] dei Grandi Laghi nel corso degli anni Novanta (in primo luogo il genocidio ruandese).
Nell'estate del 1999 fu firmato a Lusaka (Zambia) un primo accordo per un immediato cessate il fuoco al quale aderirono tutte le fazioni ribelli, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] e Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 a Lusaka (Zambia) di un cessate il fuoco da parte di tutti gli attori in lotta e il dispiegamento sul territorio della ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...