• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [31]
Storia [19]
Arti visive [6]
Geografia [6]
Europa [5]
Archeologia [6]
Religioni [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [4]
Diritto [4]

ROCHA, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Paulo Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] ma anche caratterizzato da un forte senso della fisicità dei corpi, della materialità degli spazi e da un sentimento della natura espresso mediante il ricorso alla frontalità teatrale, al piano-sequenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – MANOEL DE OLIVEIRA – MURASAKI SHIKIBU – PAULO BRANCO – JEAN RENOIR

CEPIONE, Quinto Servilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore della Spagna Ulteriore nel 109-8 a. C., riportò il trionfo sui Lusitani. Console nel 106, propose una lex iudiciaria. Ebbe poi per provincia la Gallia Transalpina, ove s'impadronì del tesoro [...] dell'Apollo celtico di Tolosa, che doveva essere imbarcato per Roma. Ma per via il tesoro fu depredato, e si sospettò che C. fosse d'accordo coi rapinatori. Proconsole accanto al console Cn. Manlio, suo ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO EXTRAORDINARIA – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – PROCONSOLE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPIONE, Quinto Servilio (1)
Mostra Tutti

SCRIBONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBONIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Il tribuno della plebe L. Scribonio Libone propose nel 149 a. C. una legge per restituire la libertà ai Lusitani, che contro i patti della resa erano stati venduti [...] schiavi da Servio Sulpicio Galba, e per istituire una corte eccezionale contro il fedifrago magistrato. Sebbene sostenuta da Catone Censorio, la rogazione fu respinta, soprattutto per gli artifici impiegati ... Leggi Tutto

Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Pàolo, Lucio Emilio Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai Lusitani, cui riparò con un'importante vittoria l'anno successivo. [...] Console (182), sottomise i Liguri Ingauni ed ebbe il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro Perseo; con una manovra aggirante indusse Perseo ad abbandonare la sua fortissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – ADELPHOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

Paolo, Lucio Emilio

Dizionario di Storia (2011)

Paolo, Lucio Emilio Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] con un’importante vittoria l’anno successivo. Console (182), sottomise i liguri ingauni ed ebbe il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro Perseo; con una manovra aggirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – LUSITANI

Lisbona

Enciclopedia on line

Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] (138 a. C.); municipio già in età augustea con il nome di Felicitas Iulia, fu capitale della Lusitania sino alla fondazione di Emerita Augusta (Mérida). Della città antica restano scarsissimi avanzi nel castello di São Jorge, soprattutto strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI ‘DEVOLUZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE – ALFONSO HENRIQUES – EMERITA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto

Enciclopedia on line

Figlio (186 circa - 130 a. C.) di Lucio Emilio Paolo, adottato dai Fabî; partecipò alla campagna condotta dal padre in Macedonia (168) e trionfò con lui. Console (145), fu mandato in Spagna a sedare la [...] ribellione dei Lusitani capeggiati da Viriato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO EMILIO PAOLO – MACEDONIA – LUSITANI – VIRIATO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] da F. Rodrigues Lobo. Tra gli scrittori di questo periodo emergono F.M. de Melo e A. Vieira. L’Arcadia lusitana, fondata nel 1756 e rappresentata principalmente da P. A. Correia Garção, va considerata nel quadro delle aspirazioni e delle riforme che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] . Ivi toccò una grave sconfitta nel territorio dei Bastetani che riparò vincendo i Lusitani nell'anno seguente e sottomettendo, si dice, non meno di 250 terre nemiche o ribelli. Questi successi, che forse la tradizione a lui favorevole esagera ... Leggi Tutto

MANILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus) Giuseppe CARDINALI Emilio ALBERTARIO Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] C. nella Spagna ulteriore, ove combatté contro i Lusitani. Console nel 149 a. C., ebbe con il collega L. Marcio Censorino il comando dell'esercito contro Cartagine. Passati dalla Sicilia in Africa, i due consoli si fecero consegnare dai nemici armi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
luṡitano
lusitano luṡitano agg. e s. m. (f. -a) [dal port. lusitano]. – Relativo o appartenente alla Lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale (corrispondente all’incirca all’attuale Portogallo), e all’antica popolazione di stirpe...
luṡìade
lusiade luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali