• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [249]
Religioni [209]
Storia [65]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [30]
Diritto [22]
Musica [15]
Diritto civile [14]
Filosofia [13]
Temi generali [10]

NESTLE, Eberhard

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTLE, Eberhard Teologo luterano e filologo, nato a Stoccarda il 1° maggio 1851, morto ivi il 9 marzo 1913. Fu professore di semitistica a Ulma (1883), a Tubinga (1890), di nuovo a Ulma (1893), quindi [...] (1898) nel seminario di Maulbronn (Württemberg) del quale nel 1912 divenne direttore. Si occupò soprattutto del testo biblico: dapprima dell'Antico Testamento ebraico, poi delle versioni, specie la greca ... Leggi Tutto

SEEBERG, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1936)

SEEBERG, Reinhold Teologo luterano e storico tedesco, nato a Pörrafer (Livonia) il 5 aprile 1859; libero docente (1884) e professore (1885) a Dorpat (Tartu), poi (1889) a Erlangen e dal 1898 al collocamento [...] a riposo (1928) di teologia sistematica, storia del dogma ed esegesi del Nuovo Testamento a Berlino; dal 1922 al 1932 fu anche presidente della Giunta centrale per la missione interna. Come storico del ... Leggi Tutto

Hosemann, Andreas

Enciclopedia on line

Nome dell'astronomo e teologo luterano meglio noto con il nome latinizzato di Andreas Osiander. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS OSIANDER – LUTERANO

Neander, Michael

Enciclopedia on line

Pseudon. dell'umanista e pedagogista luterano Michael Neumann (Sorau, Bassa Lusazia, 1525 - Ilfeld 1595), discepolo di Lutero e Melantone, insegnante nell'istituto di Ilfeld (Turingia) per la preparazione [...] dei maestri protestanti. È uno dei più importanti rappresentanti dell'indirizzo pedagogico ispirato ai principî dell'umanesimo e della Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – UMANESIMO – MELANTONE – LUTERANO – LUSAZIA

Althamer, Andreas

Enciclopedia on line

Althamer, Andreas Umanista e riformatore protestante (Brenz 1500 circa - Ansbach 1539 circa). Già attivo in favore della propaganda luterana, quando era sacerdote coadiutore a Gmünd in Svezia (1524), lasciò l'anno seguente [...] in Eltersdorf (1527) e poi in Ansbach (1528), dove fu anche organizzatore del movimento luterano. Grecizzò il proprio cognome in Palaeospyra. Autore del primo Catechismo luterano (Norimberga 1528) e di un commentario alla Germania di Tacito (1529). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANO – ANSBACH – TACITO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althamer, Andreas (1)
Mostra Tutti

RESCH, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCH, Alfred Teologo e filologo luterano, nato a Greiz nel 1835, morto nel 1912. Fu direttore dell'istituto magistrale (Lehrerseminar) di Greiz (1861) e parroco a Zeulenroda. Conoscitore dell'ebraico, [...] si applicò a studiare i detti di Gesù non registrati nei Vangeli canonici, tentandone anche una ritraduzione in ebraico, alla ricerca di quel "Vangelo primitivo" in tale lingua, che sarebbe stato, secondo ... Leggi Tutto

SODEN, Hermann von, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

SODEN, Hermann von, barone Teologo luterano tedesco, nato a Cincinnati il 16 agosto 1852, morto a Berlino il 15 gennaio 1914; pastore a Dresda, Chemnitz, Berlino e ivi libero docente (1889), professore [...] straordinario (1893) e ordinario onorario (1913). Scrisse commenti al Nuovo Testamento e opere varie; ma il suo nome sarà sempre ricordato per la poderosa edizione critica del Nuovo Testamento (Die Schriften ... Leggi Tutto

CALIXTUS, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo luterano, nato a Medelbye (Schleswig) il 14 dicembre 1586 e professore a Helmstedt dal 1614 alla morte (19 marzo 1656). La tradizione melantoniana, i viaggi all'estero (1609-13), i rapporti con [...] seine Zeit, Halle 1853-1856; G. Frank, Geschichte der protest. Theologie, II, Lipsia 1885, p. 4 segg.; Th. Henke e P. Tschackert, in Realencykl. für protest. Theol. und Kirche, III, p. 643 segg.; E. Buonaiuti, Lutero ecc., Bologna 1926, p. 444 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – TEOLOGIA – UMANISTI – LUTERANO – GESUITI

SCHAFF, Philipp

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHAFF, Philipp Teologo e storico luterano, nato a Coira il 1° gennaio 1819, morto a New York il 20 ottobre 1893. Studiò a Tubinga, Halle e Berlino, dove fu anche libero docente (1842-44), recandosi [...] poi a insegnare nel seminario tedesco di Mercersburg (Pennsylvania). Nel 1863, a causa della guerra civile, si trasferì a New York, dove nel 1870 divenne professore di letteratura biblica, e nel 1887 di ... Leggi Tutto

CULLMANN, Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esegeta luterano e storico delle origini cristiane, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902. Prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), a Basilea (dal 1938) e contemporaneamente (dal 1949) all'École des Hautes-Études [...] di Parigi. Nelle sue opere filologico-storiche manifesta vivo interesse per i problemi teologici e spirito ecumenico. Nella indagine neotestamentaria segue il metodo morfologico (formgeschichtliche Methode), ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ STORICO – CRISTOLOGIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULLMANN, Oscar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantéṡimo
protestantesimo protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali