THOLUCK, Friedrich August Gottreu
Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] i quali mostrava spiccate attitudini anche di poliglotta. Ma, trasferitosi a Berlino, subì ben presto l'influsso di uomini come il von Dietz e il von Kottwitz, che svilupparono le tendenze religiose del ...
Leggi Tutto
Moltmann, Junger
Moltmann, Jünger
Teologo luterano tedesco (n. Amburgo 1926). Proveniente da una famiglia di cultura laica e rivolto inizialmente a studi di fisica, durante l’esperienza della prigionia [...] come militare tedesco dal 1945 al ’48 dapprima in Belgio, poi in Scozia, intraprese lo studio della Bibbia e della teologia cristiana e partecipò a un movimento inglese di studenti cristiani. Dal 1948 ...
Leggi Tutto
Missionario svedese (Arjeplog 1802 - Vibyggera 1841). Luterano, andò intorno al 1832 col fratello Larsi Levi (Arjeplog 1800 - Pajala 1861), pastore luterano e botanico, a evangelizzare i Lapponi della [...] Svezia settentrionale, e si fece qui iniziatore di un movimento religioso che diffuse anche in Finlandia. I "laestadianisti" portavano alle conseguenze estreme la condanna luterana delle "opere" dell'uomo ...
Leggi Tutto
MÖRLIN, Joachim (Morlinus)
Joseph Engert
Teologo luterano, nato l'8 aprile 1514 a Wittenberg, morto il 29 maggio 1571. Discepolo di Lutero e Melantone, fu di tendenze assai rigide; sovrintendente nel [...] 1540 ad Arnstadt in Turingia, ne fu allontanato appunto per le sue tendenze. Nel 1544 fu sovrintendente a Gottinga; nel 1550 parroco a Konigsberg; nel 1568 vescovo di Samland. Si adoperò specialmente nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Trönö, Söderhamn, 1866 - Uppsala 1931), pastore luterano, prof. (dal 1901) di filosofia e teologia a Uppsala, quindi (1912) di storia delle religioni a Lipsia; dal 1914 arcivescovo [...] di Uppsala, primate della Chiesa luterana svedese. Partecipò a movimenti ecumenici; in particolare fu animatore della conferenza di Stoccolma (1924), e diede la sua opera al movimento Faith and Order, ...
Leggi Tutto
REIMARUS, Hermann Samuel
Filosofo e teologo luterano, nato ad Amburgo il 22 dicembre 1694, morto ivi il i° marzo 1768. Dopo alcuni anni passati nell'insegnamento a Wittenberg e nel pastorato a Wismar, [...] divenne (1727) professore di lingue orientali nel Johanneum della sua città. Fu un tipico teologo dell'illuminismo, difensore della "religione naturale" e razionale, pur senza combattere apertamente, negli ...
Leggi Tutto
OSIANDRO (Osiander), Andrea
Alberto Pincherle
Teologo luterano, nato a Gunzenhausen (Brandeburgo) il 19 dicembre 1498, morto a Königsberg il 17 ottobre 1552; il cognome O. pare fosse già del nonno e [...] ; ordinato prete a Norimberga nel 1520, vi predicò con fervore le idee di Lutero. Nella controversia sacramentale, combatté Zwingli e accompagnò Lutero al colloquio di Marburgo (di cui diede un resoconto). Ebbe parte importante nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Esegeta e filologo (Jena 1807 - ivi 1891); luterano, professore (1844) di Nuovo Testamento a Jena. Di tendenze conservatrici, polemizzò con D. F. Strauss e con Br. Bauer. È soprattutto noto per il Lexicon [...] graeco-latinum, in libros Novi Testamenti (1867; 4a ed., post., 1903), rifacimento integrale della Clavis di C. G. Wilkes ...
Leggi Tutto
Teologo (Kolozsvár, Transilvania, 1510 - Déva 1579). Prima luterano (occupò, fino al 1560, cariche elevate), poi calvinista, divenne infine antitrinitario estremista (rifiuto dell'adorazione di Cristo). [...] Per aver persistito in questa opinione, nonostante gli sforzi di F. Socino per convincerlo, fu messo in prigione dove morì. I suoi seguaci, davidisti, si diffusero in Olanda e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Riformatore (Costanza 1496 circa - Bischofszell, Turgovia, 1542). Luterano, divenne poi (dal 1522) amico e seguace di H. Zwingli, con il quale intervenne alla disputa di Zurigo (1523). Dal 1527 alla morte [...] operò a Costanza con A. Blarer per la diffusione della Riforma. Si occupò dei problemi dell'organizzazione ecclesiastica ed ebbe particolari cure per la gioventù, per la quale scrisse catechismi, preghiere ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...