Sacerdote (New York 1819 - ivi 1888), prima luterano, poi metodista, si convertì al cattolicesimo e si fece redentorista (1845); dedicatosi alle missioni popolari in America, abbandonati i redentoristi, [...] si impegnò, con il consenso del papa, alla diffusione della Società missionaria di San Paolo. Fondò (1865) e diresse The Catholic World, la prima rivista cattolica in America, divenuta presto popolarissima. ...
Leggi Tutto
Nome latino umanistico del teologo e polemista luterano A. Schultes (Grünberg, Slesia, 1566 - Emden 1624). Dopo aver iniziato la carriera ecclesiastica a Heidelberg come cappellano del principe elettore [...] Federico IV del Palatinato, svolse fervida attività in parecchie città della Germania. Prof. a Heidelberg (1618), più volte ascoltato consigliere dei principi elettori del Palatinato, difese la propria ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato nel 1603 a Köndringen in Brisgovia, morto nel 1666; visse in varie città della Germania (Marburgo, Altorf, Jena, Strasburgo, Ulma, Francoforte sul M., Rostock, Danzica, ecc.). Tipico [...] rappresentante della "scolastica" del luteranesimo, combatté in scritti e in lettere i cattolici e i calvinisti, partecipando alle più importanti discussioni teologiche del suo tempo. Le sue principali ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco luterano, nato verso il 1500 a Sprendlingen (tra Darmstadt e Francoforte). A vent'anni si recò a Wittemberg, per studiarvi teologia; qui conobbe Lutero, divenne suo discepolo, e da allora [...] dimostrare l'affinità tra Cristo e S. Francesco. Con questa satira, riccamente glossata e preceduta da un'introduzione di Lutero, Alberus mirò soprattutto a colpire gli ordini monastici. I suoi Geistliche Lieder furono ristampati da H. W. Stromberger ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, il più versatile del suo tempo. Nacque il 25 giugno 1667 ad Anclam (Pomerania) e studiò a Greifswald. Notevolmente versato in tutte le lingue bibliche, fu nominato aggiunto nella facoltà [...] filosofica di Wittenberg (1687); passò in quella di Jena nel 1689, fu professore di teologia morale a Halle nel 1693, e tornò nuovamente a Jena, dove rimase dal 1705 sino alla morte (12 novembre 1729). ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] , sulla base della fedeltà alla dottrina di Lutero, tanto da giustificare il soprannome di alter ; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, IV, i, 3ª ed., Erlangen-Lipsia, pp. 522 segg.; E. Buonaiuti, Lutero ecc., Bologna [1926], pp. 403, 425, 431. ...
Leggi Tutto
Teosofo (Altdorf, presso Böblingen, 1758 - Sindlingen 1819); contadino luterano, si attribuì una particolare missione profetica dandosi alla predicazione itinerante e sviluppando un sistema seguito dai [...] micheliani ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Eilenburg, Sassonia, 1586 - ivi 1649). Arcidiacono luterano, fu, durante la guerra dei Trent'anni, in un periodo di pestilenze e miserie, l'animoso appoggio dei suoi fedeli. Compose canti [...] chiesastici (Jesu Herz-Büchlein, 1636) e drammi sulle origini e gli sviluppi della Riforma in Germania (Der Eislebische christliche Ritter, 1613; Indulgentiarius confusus, 1618; Monetarius seditiosus, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Hubelschmeiss, Straubing, 1511 - Wiesloch 1563). Fervente luterano, nel 1535 fu pastore a Sulza, nel 1541 a Kahla, indi a partire dal 1546 parroco in varie località, fra cui Basilea [...] . In odio sfrenato contro Roma e il papato e in esaltante ammirazione per l'opera e per la persona di Lutero, scrisse in latino drammi di infiammata violenza, che ne fecero il più rilevante drammaturgo degli iniziali tempi eroici della Riforma ...
Leggi Tutto
MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter
Luigi Giambene
Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] nell'università di Rinteln, nel 1674 direttore del concistoro del Hannover e nel 1677 abbate di Lokkum (come tale osservava il celibato e recitava il breviario). Discepolo di Georg Calixtus (v.), in Helmstedt, ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...