Riformatore religioso, nato il 4 giugno 1878 a Pennsburg, Pennsylvania. Dapprima ministro luterano, quindi iniziatore (1908) del movimento di "ritorno al cristianesimo", che porta il suo nome, da lui predicato [...] in viaggi nel Vicino Oriente (1908), in India e nell'Estremo Oriente (1915-1917) e consolidatosi quindi (1921) nei "gruppi di Oxford" e nel movimento per il "riarmo morale", diffuso in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
RINGWALDT, Bartholomäus
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder intorno al 1530, morto parroco luterano a Langenfeld il 9 maggio 1599.
Fu autore di numerosi canti chiesastici, [...] che avevano di rado la vivace evidenza di Ein fein Sommerlied o l'efficace severità di Herr Jesu Christ, du höchstes Gut, ma che erano spesso freschi di linfe popolari. Si annunziava in alcuni la tendenza ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] studiò a Jena. Nel 1703 fu ammesso al servizio russo dall'ammiraglio Kriujs e venne alla fine del 1704 in Russia; fu impiegato nel 1708 nell'ufficio dell'ambasciata (Posolskii prikaz) e presto cominciò ...
Leggi Tutto
JEREMIAZ, Alfred
Orientalista e storico delle religioni, nato a Markersdorf presso Chemnitz il 21 febbraio 1864. Parroco luterano a Lipsia dal 1890, privato docente dal 1905, professore straordinario [...] dal 1922, è, co1i H. Winckler, il principale sostenitore del cosiddetto panbabilonismo (v. astrolatria, V, p. 100).
Scritti principali: Hölle und Paradies bei den Babyloniern, 2ª ed., Lipsia 1903; Im Kampf ...
Leggi Tutto
Teologo (Stoccarda 1807 - Cincinnati 1899). Discepolo di F. T. Baur, emigrò negli Stati Uniti nel 1828; insegnò ebraico nel seminario luterano di Gettysburg, quindi (1835) passò al metodismo, che propagò [...] tra gli emigrati tedeschi e nella stessa Germania ...
Leggi Tutto
Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. [...] Carattere affettivo, ostinato, A. si lasciò dominare dalle sue simpatie e antipatie anche nel campo politico. Salita al trono nel 1702, alla morte di Guglielmo III, regnò in un periodo glorioso della storia ...
Leggi Tutto
Teologo e storico svedese (Frösthult, Västmanland, 1803 - Visby 1884), professore a Uppsala, consigliere di stato e direttore dei culti (1855), vescovo (luterano) di Visby (1895); continuò l'opera di A.H. [...] Reuterdahl scrivendo sulla Riforma in Svezia e la storia della Chiesa svedese dal concilio nazionale di Uppsala (1593) alla fine del sec. 17º ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Dotato di preparazione scientifica e ripetutamente soggetto di esperienze estatiche, volse la propria speculazione al sensibile e al rapporto [...] della Chiesa svedenborghiana, tuttora esistente.
Vita
Figlio di Jesper Swedberg, che fu rettore dell'univ. di Uppsala e vescovo luterano, fu educato in ambiente saturo di esperienza religiosa. Studiò scienze a Uppsala, sotto la guida del cognato E ...
Leggi Tutto
Gauck, Joachim
Gauck, Joachim. – Uomo politico tedesco (n. Rostock 1940). Nel marzo 2012 è stato eletto presidente della Repubblica federale tedesca. Pastore luterano, figlio di un capitano della Marina [...] tedesca deportato in Siberia dai sovietici con l’accusa di spionaggio, dal suo pulpito ha dato voce alla dissidenza al regime comunista della Germania dell’Est e nel 1989 è stato tra i promotori del Neues ...
Leggi Tutto
Settarî russi il cui nome significa "lottatori dello spirito". Si fa risalire la loro origine a un prigioniero tedesco luterano, di cui si ha traccia nell'Ucraina verso il 1740. Un russo, certo Kolesnikov, [...] avrebbe propagato la sua dottrina presso i proprî connazionali. Dall'Ucraina la nuova dottrina passò nella provincia di Tambov, poi fino al Volga e a Mosca. Vengono spesse volte confusi con i molokani ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...