PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] di confessione ma non di convincimento, e ostile all'aristotelismo anche nel campo teologico, si avvicina all'agostinismo luterano e alle correnti mistiche). Questo distacco è tuttavia equilibrato dal fatto che la natura, creatura di Dio. appare ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] al Somerset, benché poi lo tradisse. Presiedette la commissione incaricata di riformare la liturgia, tradusse il catechismo luterano di Giusto Giona, invitò in Inghilterra Butzer e Ochino, ammise la presenza reale nell'Eucaristia negando però la ...
Leggi Tutto
Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] una gabbia, in cima al campanile di S. Lamberto a Münster, accanto ai cadaveri di due suoi consiglieri. Secondo il luterano Corvinus, che ebbe modo di vederlo spesso, durante la sua prigionia, il B. era uomo assai intelligente e quanto mai eloquente ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Federico Augusto I (1670), per esempio, Peranda musicò il concerto sacro Christ unser Herr zum Jordan kam di Lutero (oggi perduto). Altre musiche tedesche comprendono una Natività (perduta) e una Passione secondo Marco. Nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] ('villani'). Agli inizi del 16° secolo, quando l'unità della Chiesa romana viene meno a causa dello scisma luterano e si sviluppa il principio dell'assolutismo monarchico a base nazionale, la civilité, attraverso cui riconoscere gusti, sensibilità e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] A. Simonetta vescovo di Lodi, e si concluse il 14 nov. 1551 con la condanna di G. come eretico ricaduto nell'errore luterano e con la sua consegna al braccio secolare, il podestà di Lodi Lucio Decio. L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] pubblicazione dell’opera di Copernico in quanto chiamato a insegnare a Lipsia. Al suo posto subentra Andreas Osiander, pastore luterano. Intanto, Copernico, colpito da un ictus non è in grado di controllare la stesura definitiva, che sarà pubblicata ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] nell'orbita della tradizione ed escludeva ogni confronto con la filosofia moderna, limitandosi a condannare le dottrine luterano-calviniste e quelle dei "novatores catholici" (Baio, Giansenio, Questiel) sul problema della libertà e della condotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Schütz è giustamente considerato il più importante musicista tedesco [...] la vocazione di Schütz per una visione profondamente religiosa della vita, nell’ambito del fervore morale dell’insegnamento di Lutero.
Tuttavia, l’adesione alla Riforma protestante e ai suoi ideali radicali, che in altri musicisti del tempo conduce a ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] le argomentazioni tortuose e i termini sfumati di cui il canonico regolare si era servito per inculcare il punto di vista luterano sulla fede e sulle opere; ma indicava anche la necessità della pratica nicodemitica, con la quale il B. coprirà sempre ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...