AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] 30 aprile) sulla questione dcl divorzio di Enrico VIII, sui rapporti con l'Inghilterra, sulla minaccia turca, il movimento luterano e la situazione religiosa inglese.
Le successive lettere dell'A. al Cromwell, già segretario del Wolsey, ma in rapida ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] pose sul capo rispettivamente la corona ferrea e quella imperiale. Nel frattempo in Germania era dilagato il movimento luterano. Ma C., preso dalla lotta contro Francesco I, non poteva assumere contro i protestanti un atteggiamento troppo energico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] novum Testamentum Commentarii, editi da Giovanni di Gast a Basilea nel 1542, fossero un riinaneggiamento, ad opera di un falsario luterano, di un'opera di B.: il Denille ha mostrato come tali Commentarii non abbiano nulla a che vedere con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] frammenti (sec. XVI). I più antichi testi pervenutici sono traduzioni d'un catechismo cattolico (1585) e d'un catechismo luterano (1586), di salmi e canti religiosi (1587) e dei Vangeli ed Epistole domenicali (con la stessa data). Delle produzioni ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] fossero compresi nella pace religiosa. Sicché gli toccò lamentarsi che i protestanti lo chiamassero papista e i cattolici luterano. In Boemia, dove oltre a cattolici e protestanti esisteva il partito medio degli utraquisti, divisi a lor volta ...
Leggi Tutto
MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] una delle più importanti università degli Stati Uniti con oltre 12.000 studenti; inoltre dell'Augsburg College (Luterano), del Theological Seminary, del Minnesota College of Law, del William Hood Dunwoody Industrial Institute, ecc., La Minneapolis ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] of Buffalo, fondata nel 1846, il Canisius College (cattolico) fondato nel 1878, il German Martin Luther Seminary (evangelico luterano), l'Academy of the Sacred Heart, l'Holy Angels' Academy. La biblioteca pubblica (Buffalo Public Library), fondata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 1521 fu ricevuto, del resto assai benevolmente, solo il 25, da Carlo V, impegnato insieme ai principi elettori nel problema luterano.
Il C., che aveva esternato ad amici e parenti prima di lasciare Venezia il desiderio di conoscere il monaco ribelle ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] non ci credono»109. Con ciò, il cristianesimo sarebbe diventato estraneo alla sua stessa essenza. Dalla prospettiva di un luterano che mira all’autonomia ecclesiastica più larga possibile, Zahn nomina i problemi ancora attuali causati dalla svolta ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] come fonte di nequizia entrava qui in contatto con un altro filone della polemica antipapale di origine protestante, quello luterano. Subito dopo aver richiamato il nome di Costantino, Hoffman ricordava la cerimonia del bacio del piede papale a cui ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...