NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] primato d'onore. La chiesa nazionale norvegese di confessione evangelica accetta la Confessio augustana e il Piccolo catechismo di Lutero.
Le leggi sui culti dissenzienti del 1845 e del 1891 e quella sugli ebrei del 1851 hanno riconosciuto la libertà ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] come in Francia qualche generazione più tardi dalla Controriforma, così in Germania dalla Riforma stessa. I grandi riformatori, Lutero, Hutten, Zwingli e specialmente Melantone sanno di greco e conoscono e apprezzano Omero, se pure lo considerano per ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] gli auspici dell'Accademia prussiana a quella, in corso di pubblicazione, di Jean Paul per E. Berend: ma le weimariane di Lutero, e, ancor più, di Goethe soffrono d'incertezza di criterî, e l'ultima era già invecchiata prima di essere condotta a ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] e quella della grazia; sia perché, infine, contro il De libero arbitrio puntarono quei riformatori che, come Lutero, scrissero De servo arbitrio, provocando da parte dell'ortodossia cattolica una reazione tutta favorevole al libero arbitrio, pur ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] che poi si è scissa da una parte nel coro della cattedrale (luterano) e dall'altra in quello di S. Edvige (cattolico). Ma l' Aristotele; partecipa alla direzione della grande edizione critica di Lutero; e provvede fra le altre a queste raccolte: il ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , la violenza) come unica condizione per ricevere il dono gratuito della misericordia divina. Tre secoli più tardi, Martin Lutero predicò una teologia della croce profondamente connessa alla grazia e al perdono, e si oppose con tenacia alla pratica ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , in antitesi a quella secolarizzazione politica che aveva le sue fonti nel volontarismo o nel decisionismo di Occam e di Lutero: il diritto naturale è sempre posto come fondamento del diritto positivo. Il contrattualismo, dal canto suo, serve a dare ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Bergamo, la diocesi di Giovanni XXIII, dopo aver studiato a Milano, dove aveva approfondito il pensiero di Lutero entrando in contatto con la riflessione contemporanea sul dialogo ecumenico, da cui aveva trattato chiaramente molte idee come ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] nei paesi di lingue germaniche, il successo dei libri protestanti e in lingua fu clamoroso; le opere di Martin Lutero arrivarono a tirature altissime, sintomo della capacità dell'editoria di soddisfare un pubblico estremamente vasto.
L'età del libro ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] una Appellatio al futuro concilio: di fatto, lo scritto antipapale più violento apparso in Germania prima di Lutero. Precisamente nella primavera del 1461 si verificò la convergenza fra le due battaglie combattute, fino ad allora indipendentemente ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....