Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] .C., con la costruzione del grande complesso architettonico del foro provinciale, sede del concilium provinciae. Qui, come a Mérida, si riprodusse nel recinto dedicato al culto imperiale un programma iconografico ispirato a quello del Foro di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] a. onorarî tardoantichi nella penisola iberica. Ma se ne è supposta l'esistenza sulla base di resti di rilievi storici di Mérida e di Cordoba. Il primo sarebbe da riferire a Massimiano in occasione delle vittorie contro i Mauri e avrebbe recato scene ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] il cervo caduto a muso avanti sembra dipendere dal medesimo cartone che ha ispirato il pittore di una casa di Merida in Spagna (162). Possiamo cautamente ricollegare a tradizione africana anche gli uccelli su frasca, documentati anche nella locale ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] en la península Ibérica, ibid., XLIX, 1983, pp. 73-93; J. L. De la Barrera Anton, Los capiteles romanos de Merida (Monografías Emeritenses 2), Madajoz 1984; M. A. Gutierrez Behemerid, El capitel compuesto en la península Ibérica, in BVallad, L, 1984 ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] di Pamplona, fu nominato comandante di brigata (7 maggio 1813) e ottenne il permesso di occupare le provincie venezolane di Mérida e Trujillo. Allora, di fronte al modo di agire del governatore spagnolo di Barinas, Antonio Tizcar, proclamò la guerra ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] Un concilio convocato da C. accoglieva invece il ricorso delle chiese di Legio e Asturica (Leon e Astorga) e di Emerita (Mérida); poco dopo, C. stesso premeva su Stefano perché fosse rinnovata la condanna, pronunciata già da Faustino vescovo di Lione ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Al di fuori dell'Italia ne sono esempî i t. a Pola, la Maison Carrée a Nîmes o i t. di marmo a Merida e Cordova; accanto a questi una quantità di esemplari sparsi mostra che praticamente in ogni città della parte occidentale dell'impero romano furono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Altri ancora difendevano punti nevralgici del sistema di comunicazioni, come la fortezza quadrata conosciuta con il nome di Conventual a Mérida, fatta costruire da ῾Abd al-Raḥmān II nell'835 all'estremità di un ponte sulla Guadiana.Gli ḥuṣūn spagnoli ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] mosse dal contesto normativo internazionale e, in particolare, dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (aperta alla firma a Merida il 9.12.2003 e ratificata con l. 3.8.2009, n. 116), dalla Convenzione penale del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] plastica, come i rilievi provenienti da Saamasas (Lugo, Mus. Diocesano), sembrano ispirate da modelli bizantini diffusi attraverso Mérida (Schlunk, Hauschild, 1978; Caballero Zoreda, 1991). L'invasione musulmana non lasciò traccia in G., giacché i ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....