Pittore (Anversa 1584 - Amsterdam 1635). Allievo di P. Brill e influenzato da R. Savery, dipinse paesaggi con rovine popolati da figure (Veduta del Foro a Roma, 1628, Budapest, Museo di belle arti). n [...] ), probabilmente suo fratello, autore di nature morte (Vanitas, 1638, Haarlem, F. Hals Museum) e di interni di cucine con figure, si dedicò poi a soggetti sacri, mitologici e storici (Allegoria della pace di Münster, 1650, Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
Generale svizzero (Berna 1595 - Breisach 1650); partecipò sotto varî signori alla guerra dei Trent'anni; ebbe a Berna alti incarichi, dal 1637 maggiore generale sotto Bernardo di Weimar, nel 1638 governatore [...] di Breisach e dell'Austria anteriore; passò, alla morte di Bernardo, con l'esercito e le conquiste di lui, al re di Francia, che lo confermò governatore. Decise della vittoria di Lens (1648), e fu plenipotenziario per la pace di Münster. ...
Leggi Tutto
SUPEREROGATORIE, OPERE
Giuseppe De Luca
. Con questo vocabolo, nella teologia cattolica, vengono designate quelle opere buone che non sono comandate, ma soltanto consigliate, ai fedeli, oppure, se [...] dirsi meritorie, e sostengono che anche quelle comandate sono tali.
Bibl.: Schwane, De operibus supererogatoriis et consiliis evangelicis in genere, Münster 1868; e cfr. F. Suarez, De Gratia, l. 12, c. 5, n. i (Opera omnia, Parigi 1858, X, pp. 25 ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] del fatto che tre testi agiografici relativi a s. Liudgero, il monaco evangelizzatore dei Frisoni e dei Sassoni e vescovo di Münster (744 ca. - 809), fanno di Teudemaro un suo propinquus (Vita secunda e Vita tertia, in Die Vitae Sancti Liudgeri, 1881 ...
Leggi Tutto
Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] Dyck. Tra il 1636 e il 1643 compì lunghi viaggi, in Italia e probabilmente in Spagna, Francia, Paesi Bassi meridionali. A Münster, verso il 1646, svolse l'attività di ritrattista in occasione dei negoziati per la pace del 1648. Dal 1648 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus)
Guido CALOGERO
Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] nell'Occidente.
Molti e importanti sono anche i trattati originali. Il De unitate (ed. P. Correns, in Beitrîge, I, 1, Münster 1891: già attribuito falsamente a Boezio, che ne è peraltro, insieme con Avencebrol, la fonte) tratta della realtà in quanto ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il 1185 e il 1222, una fondazione promossa da un consorzio di nobili sotto la direzione del vescovo renano di Münster Ermanno II di Katzenellenbogen (1174-1203), che fra l'altro introduce in Vestfalia anche forme renane e della Francia occidentale ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] .
Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Essen, Düsseldorf 1893; G. Humann, Die Kunstwerke der Münsterkirche zu Essen, Düsseldorf 1904; H. Ehlgötz, Essen, Berlino 1923; K. Wilhelm-Kästner, Das Münster in Essen, Essen 1929. ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] Storia. - Luogo di mercato già sotto Carlo Magno, dal quale ebbe il vescovado, dipendente da Colonia. Nel 1216 si unì a Münster ed Osnabrück per tutelare il proprio diritto di mercato, e fu questo il primo nucleo della Lega Vestfalica. Fece poi parte ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] tiene il posto della grande faglia dell'Alta Alsazia.
Le valli dei Vosgi sono più profonde al S. (valli di Munster, Thur, Doller, Savoureuse); i loro fianchi accidentati, il loro fondo talvolta chiuso da sbarramenti rocciosi o da morene portano l ...
Leggi Tutto