• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia [3]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

amardi

Dizionario di Storia (2010)

amardi (o mardi) amardi (o mardi) Nome di un’antica popolazione nomade asiatica, menzionata da Erodoto e da altri autori classici. La sede principale degli a. fu, in età storica, l’antica Hyrcania (od. [...] Mazandaran, Iran), a S-O del Mar Caspio; da essi prese nome il fiume Amardos, od. Safid Rud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] dal quale tuttavia s'è profondamente differenziato. Il suo fondatore, figlio d'un impiegato di finanza nella provincia del Māzandarān (Persia settentrionale), nacque il 2 muḥarram 1233 èg. (12 novembre 1817); in età di 27 anni riconobbe la missione ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI CIPRO – GIOVANI TURCHI – LAGO MICHIGAN – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO (2)
Mostra Tutti

DORN, Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista tedesco, nato l'11 maggio 1805 a Scheuerfeld presso Coburgo, morto a Pietroburgo il 31 maggio 1881. Trascorse la vita scientifica in Russia, quale insegnante di lingue orientali nell'università [...] caucasici da fonti musulmane (in Memorie dell'Accademia di Pietroburgo, 1845-48), gli studî linguistici sui dialetti caspici del Māzandarān e Gīlān (1860-66), frutto di una spedizione in quelle regioni, e molte altre memorie storiche, geografiche e ... Leggi Tutto
TAGS: MĀZANDARĀN – CHARKOV – IRANICI – TEDESCO – RUSSIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] storia del paese si ebbe solo nel febbraio 1921, con l'apparire sulla scena politica di un oscuro ufficiale nativo del Māzandarān, Riẓā Knān, che marciò con i suoi "cosacchi" persiani su Teherān e riuscì a stabilirvi un governo nazionalista, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Iran Nicola Pedde Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Nicola Pedde Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] dell'Azerbaigian in particolare), del riso (area del Gilan) e dell'orzo, nonché del tè, bevanda nazionale (Gilan e Māzandarān). L'I. è poi uno dei maggiori produttori di datteri e di pistacchi, sebbene sia altamente penalizzato nell'espor-tazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSIZIONE DE-MOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – ASPETTATIVA DI VITA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] Kāveh, Ferīdūn e Ḍaḥḥāk, gli amori di Zāl e Rūdābeh, la battaglia di Sām col drago, le avventure di Rustem nel Māzandarān, il rinvenimento di Khusrev, e la sua finale assunzione in cielo, mentre i suoi paladini rimangono sepolti sotto una bufera di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] épigraphie arabe, 16 voll., Cairo 1975; Corpus inscriptionum Iranicarum, IV, 2, Khorasan Province, a cura di W. Hanaway; IV, 6, Māzandarān Province, a cura di A.D.H. Biver, F. Yarshater, London 1977-1978; Y.H. Safadi, Islamic Calligraphy, London 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] 7 km a nord di Teheran), in altri siti della regione costiera del Mar Caspio, nelle province del Gilan e del Mazandaran, e nel sito di Kalar Dasht, esplorato nel 1954 dal Servizio Archeologico Iraniano. Non mancano confronti con materiali di siti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali