• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [1556]
Medicina [101]
Industria [65]
Religioni [61]
Alimentazione [42]
Arti visive [20]
Chimica [18]
Tempo libero [16]
Geografia [15]
Teatro [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] su), (fam.) considerare (ø), prendere in considerazione (ø). 3. [ciò che qualcuno intende fare: conoscere la m. dell'avversario] ≈ animo, disposizione, intenzione, proponimento, proposito, volontà. ● Espressioni: avere in mente [avere come piano, con ... Leggi Tutto

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] fa parte di un tutto: riordinare le m. dell'organizzazione] ≈ parte, porzione, segmento, sezione. 3. [ciascuna delle persone che compongono una collettività, un'associazione e sim.: m. della commissione, della giuria] ≈ appartenente (a), componente ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] mano → □; fuori mano → □. ▼ Perifr. prep.: fig., per mano di [attraverso una persona incaricata: consegnò la lettera per m. della cameriera] ≈ mediante, per mezzo di, tramite. c. [modo di operare, con riferimento alla scrittura o allo stile tipico di ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] v. alla vista; vicenda avvolta in un v. di mistero] ≈ alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), nebbia, ombra, schermo, (lett.) velame, velatura. ● Espressioni: fig., fare velo (a qualcuno o qualcosa) [impedire di ... Leggi Tutto

zirbo

Sinonimi e Contrari (2003)

zirbo /'dzirbo/ s. m. [dal lat. mediev. ✻zirbu(m), dall'arab. tarb "intestini"]. - 1. (anat.) [ciascuna delle due pieghe del peritoneo con funzione di protezione della massa delle anse dell'intestino tenue] [...] ≈ epiploon, omento. 2. (estens., non com.) [parte inferiore dell'addome contenente gli organi della digestione] ≈ (pop.) buzzo, (fam.) pancia, stomaco, (scherz., spreg.) trippa, Ⓣ (anat.) ventre. ... Leggi Tutto

cieco

Sinonimi e Contrari (2003)

cieco /'tʃɛko/ [lat. caecus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [privo della vista] ≈ non vedente, (non com.) orbo. ↔ vedente. ▲ Locuz. prep.: fig., alla cieca ≈ a caso. 2. (fig.) a. [privo del lume della ragione, [...] d. [senza uscita o sbocco: strada c.] ≈ chiuso. ● Espressioni: vicolo cieco → □. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi è privo della vista] ≈ e ↔ [→ CIECO agg. (1)]. 2. (anat.) [tratto dell'intestino crasso] ≈ intestino cieco. □ vicolo cieco 1. [strada che non ha ... Leggi Tutto

manuale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manuale¹ agg. [dal lat. manualis, der. di manus]. - 1. [di attività compiuta quasi esclusivamente con le mani: lavori m.] ≈ materiale. ‖ artigianale. ↔ intellettuale. 2. (tecn.) [di operazione che si fa [...] con le mani o di dispositivo che richiede l'intervento fisico dell'operatore: avviamento, controllo m.] ≈ a mano. ↔ automatico, meccanico, meccanizzato. ... Leggi Tutto

viscere

Sinonimi e Contrari (2003)

viscere /'viʃere/ s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i visceri m., o le viscere f.). - 1. a. (anat.) [spec. al plur., l'insieme degli organi interni, racchiusi [...] , [di animali macellati, usate come alimento] frattaglie, [di animali] interiora, [di volatili commestibili] rigaglie. b. (lett.) [parte interna della donna in cui si forma il bambino] ≈ grembo, seno, Ⓣ (anat.) utero, ventre. 2. (fig.) [spec. al plur ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] , [con la mano chiusa] pugno, [con la mano aperta] schiaffo. ● Espressioni: colpo di genio → □; colpo di grazia → □. b. [risultato dell'andare a sbattere contro qualcosa o qualcuno, con le prep. a, contro] ≈ botta, urto. 2. (arm.) a. [risultato del ... Leggi Tutto

medicina

Sinonimi e Contrari (2003)

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare [...] , a mantenere la salute e sim.: per l'indigestione la miglior m. è il digiuno] ≈ cura, rimedio, toccasana. 2. (fig risolvere una situazione difficile e sim.: il riposo è un'ottima m. per contrastare lo stress] ≈ cura, medico, rimedio, toccasana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
m-learning
m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...
Mandrioli, Passo dei
Valico (1173 m s.l.m.) dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra la valle romagnola del Savio e quella casentinese dell’Archiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali