Lepido, Marco Emilio
Politico romano (m. 153 a.C.). Console romano (187 a.C.) con C. Flaminio, vinse i liguri e aprì la via da Rimini a Piacenza che porta il suo nome; pontefice massimo (dal 180), censore [...] (179) con Marco Fulvio Nobiliore, insieme al quale edificò la basilica Fulvia, detta poi Emilia. Fu ancora console nel 175. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] abdicazione (79) e alla morte (78) di Silla, iniziò la restaurazione antisillana per opera del console Marco EmilioLepido con mezzi anche rivoluzionari, P. scelse la parte senatoria, conservatrice della legalità sillana e diresse, con Catulo, le ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 72 a. C.), partigiano di Mario. Fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia; pretore in Sicilia (82 a. C.), partecipò, dopo la morte di Silla (78), al tentativo [...] di reazione antiaristocratica di EmilioLepido; dopo il fallimento dell'impresa si rifugiò in Spagna mettendosi al seguito di Sertorio (76), combattendo per lui senza successo a Valenza, poi a Sucrone e a Sagunto (75) e cercando più tardi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Quelle due statue, un Ercole e un Marco EmilioLepido, che ora adornano l’ingresso dell’ex Palazzo in Palazzo Scaruffi. Storia, arte, restauri, a cura di A. Mazza, E. Monducci, M. Zamboni, Parma 2010, pp. 9-35 (nel volume si vedano anche i saggi di ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] delle celebri statue di Ercole e di Marco EmilioLepido eseguite da Prospero Sogari, detto il Clemente, 1796), IV, Milano 1823, p. 49; E. Monducci - M. Pirondini, La pittura del Cinquecento a Reggio Emilia, Milano 1985, pp. 52 s., 154-163 e Regesto; ...
Leggi Tutto
Triunviro romano (m. 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, provocò la nomina a dittatore di Cesare, desiderando vendicare la morte del padre vittima dell'aristocrazia. Nel 48 [...] fu proconsole della Spagna, ebbe l'acclamazione a imperator e il trionfo. Fu console nel 46 insieme a Cesare e suo magister equitum dal luglio del 45. Dopo la morte di Cesare appoggiò Antonio ed ebbe in ...
Leggi Tutto
Magistrato romano (m. 33 d. C.). Molto stimato da Augusto (che lo giudicava adatto, anche se non interessato, all'impero) e da Tiberio, fu console (11 d. C.), proconsole d'Asia (26-27) e apprezzato oratore. [...] Sua figlia sposò Druso, figlio di Germanico ...
Leggi Tutto