Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia
L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. EmilioLepido. Sotto i Longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai Bizantini, fu sede di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tetrastilo quasi interamente conservato. Le basi del nuovo emporio furono gettate nel corso della celebre edilità di M. EmilioLepido e M. Emilio Paolo, nel 193 a.C., quando fu realizzato un portico fuori Porta Trigemina (Liv., XXXV, 10, 12 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. (Liv., XL, 51, 4) i censori M. EmilioLepido e M. Fulvio Nobiliore gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] riconoscimento da parte dei Veneti dell’autorità dello Stato romano. È del 174 a.C. l’intervento del console M. EmilioLepido chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dalla Campania: comprendeva un tempio ed era circondato da dimore signorili. La Colonia Lepida Celsa, fondata nella Hispania Citerior dal cesariano M. EmilioLepido in corrispondenza di un guado dell’Ebro, presenta anch’essa un impianto ortogonale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] come termini da un lato Rimini e dall’altro Piacenza, definitivamente tracciata e sistemata nel 187 a.C. dal console M. EmilioLepido, venne a impostarsi anche la centuriazione, che in una prima fase dovette interessare i territori a sud di essa e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] l’apertura della via Emilia, da Rimini a Piacenza, grazie al console Marco EmilioLepido, e della via ’importantissima scuola strumentale bolognese, che raggiunse il suo apice artistico con M. Cazzati, G.B. Vitali, G. Torelli e soprattutto con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] le strutture giunte fino a noi, che coprono un'area di 60.000 m², sono attribuibili all'espansione del palazzo sotto Filippo V. Il complesso, sollevato seconda, considerato il ruolo svolto da EmilioLepido in Egitto, che avessero nelle sale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] ginnasio alla maniera greca, forse dedicato dal triumviro Marco EmilioLepido al fratello, ucciso da Pompeo nel 78 a.C. Rivive la piccola Roma d’Abruzzo, Pescara 2002.
L. Saladino - M.C. Somma, L’uso del materiale fittile nelle strutture murarie di ...
Leggi Tutto