Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km/s. La prova diretta della sfericità della Terra. Nel 1670, J. Picard, con misurazioni effettuate fra Parigi e Amiens, ottenne per la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Parigi 1965; G. Gruben, Die Tempel der Griechen, Monaco di Baviera 1966; M. Coppo, Storia dell'urbanistica dalle origini all'ellenismo, Torino 1968.
Scultura: Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, La sculpture, Parigi 1935; G. Lippold, Die griechische ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Francia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche di Picard, De la Hire e Cassini, nel 1682 si 1914 gli scandagli fatti nelle aree oceaniche di profondità superiore a 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] nel 1965 risposta di un altro "professore", R. Picard, Nouvelle critique ou nouvelle imposture, che stronca il storico o anche archeologico si parla invece non solo a proposito di M. Druon, ma di M. Yourcenar (nata nel 1903; v. in questa App.), di W ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Orient arabe et la Turquie, sotto la direzione di E. Picard, ivi 1993.
Storia. - La giunta militare, presieduta Türk Resmi, ivi 1982; I. Aksüğür, Türk Resmi ve Eleştirisi, tesi di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak., ivi 1983; S. Tansug, Çağdaş Türk Sanati ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] in stato d'assedio, sotto il comando del gen. inglese R. M. Scobie. L'intervento personale dei ministri W. Churchill e A. Eden ; 6b, Metroon; 6c, stoa di Zeus Basíleios - Per il Picard: 6b, Bouleuterion; 6a, c, Prytanicon) fu preceduto da costruzioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] con la bibliografia ivi raccolta. Per il periodo romano: Atlas des centuriations romaines de Tunisie, a cura di M. Hurault-A. Piganiol, Parigi 1956; G. Ch. Picard, Les trophées romains, ivi 1957, pp. 208-19; id., in Karthago, 8 (1957), pp. 96-147; R ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] 42, p. 155; A. Berthier e L. Leschi, ibid., 1945. Tipasa: P. M. Duval, Cherchel et Tipaso, Parigi 1946; L. Leschi, in Bulletin Arch. du Comité, l'Académie des Inscriptions, 1941, p. 153; C. Picard, Castellum Dimmidi, Parigi 1947. - Per l'archeologia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pp. 599-624; N. Duval, P. Périn, J.C. Picard, Paris, in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des Louvre permettono ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta con cortine a scarpa, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] meridiano a 66,33° di latitudine nord risultò di 57.437,9 tese, ossia maggiore di 377,9 tese (736,53 m ca.) rispetto al grado di Picard. Inoltre, il pendolo a secondi risultò avere una lunghezza di 441,17 linee che, confrontata con le 440,57 linee di ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...