• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31532 risultati
Tutti i risultati [87362]
Biografie [30921]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4838]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Maroto, Rafael

Enciclopedia on line

Maroto, Rafael Generale spagnolo (n. Lorca, Murcia, 1783 - m. in Cile 1847). Dopo aver combattuto contro i Francesi per l'indipendenza spagnola ed essere stato ferito all'assedio di Saragozza, passò nel Perù (1813) e [...] Cile, dove si segnalò nella guerra contro gli indipendentisti locali, raggiungendo il grado di generale. Tornato in patria (1825), fu nominato nel 1838 generale in capo dell'esercito di don Carlos; nel 1839 negoziò col gen. B. Espartero l'accordo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – CILE – PERÙ

Owen, Wilfred

Enciclopedia on line

Owen, Wilfred Poeta inglese (n. Plas Wilmot, Oswestry, 1893 - m. in Francia 1918). È, insieme con S. Sassoon, il più notevole dei poeti inglesi ispirati dalla prima guerra mondiale. I suoi Poems apparvero postumi nel [...] edizione completa a cura di E. Blunden, nel 1931. In essi il particolare uso della consonanza in luogo della rima precorre la ricerca di Auden e Spender. O. fu ferito mortalmente il 4 nov. 1918, durante una azione di guerra sul canale della Sambre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA

Ziegler, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Zoologo (n. Friburgo in Brisgovia 1858 - m. in viaggio da Stoccarda a Jena 1925), prof. nelle univ. di Friburgo in Br. (1890), Jena (1898), Stoccarda (1909). Si occupò di embriologia dei Vertebrati e degli [...] invertebrati; eseguì un esperimento sulla costrizione delle uova di Echinodermi subito dopo la fecondazione, in modo da ottenere un frammento di uovo nucleato e uno anucleato; evoluzionista convinto, si interessò anche di psicologia animale. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PSICOLOGIA ANIMALE – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – ECHINODERMI

Dahlstierna, Gunno Eurelius

Enciclopedia on line

Poeta svedese (n. Ör, Älvsborg, 1661 - m. in Pomerania 1709). È il principale rappresentante del marinismo in Svezia. Fu traduttore del Pastor Fido del Guarini; all'Adone del Marino s'ispira il poema Kunga-Skald [...] composto in ottava rima (1698) per la morte di Carlo XI. Fra le sue opere d'impronta popolareggiante è la Göta Kiämpa-Wisa om Kåningen å Herr Pädar ("Canzone eroica sul re e sullo zar Pietro"), uscita anonima all'indomani della battaglia di Narva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVA RIMA – POMERANIA – SVEZIA

Ratzenhofer, Gustav

Enciclopedia on line

Generale, filosofo e sociologo (n. Vienna 1842 - m. in mare 1904); dal 1859 nell'esercito asburgico, vi raggiunse (1898) il grado di Feldmarschalleutnant nonché la carica di presidente del tribunale supremo [...] di carattere militare, nonché altre di politica e di sociologia, tra le quali: Wesen und Zweck der Politik als Teil der Sociologie und Grundlage der Staatswissenschaften (3 voll., 1893). Morì durante un viaggio, di ritorno dall'America in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – VIENNA – EUROPA

Kiosejvanov, Georgi

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (n. Peštera 1884 - m. in Svizzera 1960); entrato in diplomazia (1909), fu chiamato da re Boris (1934) a coprire il posto di capo nella cancelleria reale. Nel 1935 formò il suo primo [...] al potere sino al 1940, contribuendo a schierare la Bulgaria al fianco delle potenze dell'Asse. Dimessosi nel 1940, rappresentò la Bulgaria in Svizzera sino al 15 sett. 1946 quando, instaurata la repubblica, dovette rinunciare all'incarico, rimanendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – SVIZZERA

McKinlay, John

Enciclopedia on line

Viaggiatore ed esploratore (n. Sandbank, Scozia, 1819 - m. in Australia 1872). Compì numerose esplorazioni in Australia, tra cui una alla ricerca di R. Burke e W. J. Wills, durante la quale attraversò [...] l'intero continente da Adelaide al Golfo di Carpentaria e di là per il Queensland a Port Denison (1861-62). Tale viaggio contribuì grandemente alla conoscenza delle regioni interne dell'Australia. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – QUEENSLAND – AUSTRALIA – SCOZIA

Lukin, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Storico sovietico (n. 1885 - m. in Siberia 1940). Direttore della rivista Istorik-Marksist e membro dell'Accademia delle Scienze, nel 1937 cadde in disgrazia per motivi politici e fu esiliato in Siberia. [...] Opere: Bor´ba za kolonii ("La lotta per le colonie", 1914); M. Robespierre (1919); Novejšaja istorija zapadnoj Evropy ("Storia contemporanea dell'Europa occid.", 1923); Očerki po novejšej istorii Germanii ("Lineamenti di storia contemporanea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – SIBERIA

Simeóne Francésco Berneux, santo

Enciclopedia on line

Missionario (n. Château-du-Loir 1814 - m. in Corea 1866), sacerdote secolare (1837), poi delle Missioni estere di Parigi; inviato in Tonchino, fu fatto prigioniero dalle autorità locali; liberato (1843), [...] passò (1844) in Manciuria e fu vicario apostolico (1854) della Corea; sfuggito a una prima persecuzione (1856), fu poi decapitato con tre compagni. Beatificato da Paolo VI nel 1968, è stato canonizzato da Giovanni Paolo II, a Seul, il 6 maggio 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – MANCIURIA – TONCHINO – PARIGI – SEUL

Piètro di Gand

Enciclopedia on line

Missionario francescano (n. Gand 1479 circa - m. in Messico 1572). Della famiglia von der Mûre, studiò a Lovanio. Con il confratello Giovanni de Tecto si recò (1524) in Messico e vi compì larghissima opera [...] per gli indigeni scuole non solo per istruirli nella dottrina cristiana, ma soprattutto per educarli alla lettura, alla scrittura, alla musica e alle arti manuali. Fu detto Padre degli Indiani. Scrisse una Dottrina cristiana (1528) in azteco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 3154
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali