Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] Robin Hood principe dei ladri) di K. Reynolds, e del procuratore Jim Garrison in JFK (1991; JFK-Un caso ancora aperto) di O. Stone. Dopo Bodyguard (1992; Guardia del corpo) di M. Jackson, al fianco della cantante W. Houston, l'incontro con il regista ...
Leggi Tutto
(pseud. di Jenkins, Richard)
Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] C. Marlowe.
B. è morto per emorragia cerebrale alla conclusione della ripresa del film 1984 (Orwell 1984) diretto da M. Redford, dal romanzo avveniristico di G. Orwell.
Bibl.: F. Guérif, R. Burton, in La Revue du Cinéma, 399 (nov. 1984), pp. 65-74. ...
Leggi Tutto
Regista del cinema e della televisione, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Laureatasi in lettere antiche all'università di Bologna, si iscrive (1960) al Centro sperimentale di cinematografia. Realizzati [...] risponde la figura dello scienziato nel Galileo (1968), in cui è enunciata una netta presa di posizione a favore 'accoglienza riservata a Francesco (1988), in cui la figura del santo, interpretata dal ''divo'' M. Rourke, torna al centro dell ...
Leggi Tutto
STENO
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Vanzina, Stefano)
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, [...] vena satirica dei redattori del Marc'Aurelio. Nel dopoguerra, pur continuando a scrivere per altri, affrontò la regia dirigendo in coppia con M. Monicelli Al diavolo la celebrità (1949) e quindi numerosi film di Totò (fra cui il pregevole Guardie e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.
Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] un passaggio obbligato nella storia del cinema americano, come nel caso di The deer hunter (Il cacciatore, 1978) di M. Cimino.
In possesso di un credito vastissimo e di un'enorme quotazione commerciale (cosa che gli consente di contribuire al varo di ...
Leggi Tutto
LOY, Giovanni, detto Nanni
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] ignoti, come seguito del famoso I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, che non eguaglia il prototipo ma non delude sul due episodi inclusi nei film collettivi Basta che non si sappia in giro e Signore e signori buonanotte!. Migliori prove dà con il ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] D. Seltzer, The burbs (1989; L'erba del vicino), di J. Dante, in cui H. si è adattato all'humour nero del regista, e Joe versus the . Academy Award-winning actor, Edina (Minn.) 1994; L. Pfeiffer, M. Lewis, The films of Tom Hanks, Secaucus (N.J.) 1996 ...
Leggi Tutto
MacLAINE, Shirley
Alvise Sapori
MacLAINE, Shirley (pseud. di Beaty MacLean, Shirley)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Già a quattro anni fece il suo [...] i suoi film seguenti, nonostante un lungo ruolo centrale in Around the world in eighty days (Il giro del mondo in 80 giorni, 1956) per la regia di M. Anderson. Solo l'incontro con F. Sinatra, in Some came running (Qualcuno verrà, 1958) di V. Minnelli ...
Leggi Tutto
SEN, Mrinal
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato nell'attuale Bangla Desh il 4 maggio 1923, al tempo dell'amministrazione britannica. Si trasferì ancora studente a Calcutta dove, [...] e serials televisivi) un carattere di documentazione sociale, di testimonianza storica.
Bibl.: M. Sen, Views on cinema, Calcutta 1977; M. Ciment, Entretien avec Mrinal Sen, in Positif (Parigi), gennaio 1982; Mrinal Sen, a cura di D. Ferrario, Bergamo ...
Leggi Tutto
SIMON, Michel
Gian Luigi Rondi
Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] L'Ibis rouge, di J.-P. Mocky, interpretato nel 1975.
Bibl.: P. Guth, M. Simon, Parigi 1951; F. Buache, M. Simon, un acteur et ses personnages, Friburgo 1962; M. Simon, in Montly Film Bulletin, Londra, n. 391, ag. 1966, con bio-filmografia; C. Gauteur ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...