Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] (2006). Nel 2007 con il pianista A. Ballista ha portato in scena Favole , recital dedicato alle più belle favole del mondo e da A.M. Ortese e Aquiloni (2012), liberamente tratto da G. Pascoli. Nel 2013 l'artista ha pubblicato in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] voglio di più, 2010), G. Albanese (Senza arte né parte, 2011), M. Oleotto (Zoran, il mio nipote scemo, 2013), C. Mazzacurati (La sedia , 2019 e 2022 e Stucky, 2024. Sempre impegnato anche in teatro, nel 2009 ha vinto un secondo Premio Ubu, questa ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] , Tempo di uccidere (1989) di G. Montaldo, Il male oscuro (1990) di M. Monicelli. Ha dato prova di grande versatilità, che declina nell'interpretazione di ruoli assai dissimili, in: Hannibal (2001) di R. Scott, I banchieri di Dio (2002) di G. Ferrara ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] la televisione Limbo, tratto dall'omonimo romanzo di M. Mazzucco. Tra le interpretazioni più recenti vanno segnalate Genovese, Moglie e marito (2017) di S. Godano, nel 2018, in Made in Italy di L. Ligabue, La profezia dell'armadillo di E. Scaringi, ...
Leggi Tutto
Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] il cinema, nel 1999 ne Il talento di Mr. Ripley e successivamente in altre pellicole italiane tra le quali: C'era un cinese in coma, di C. Verdone (2000); Tre mogli, di M. Risi (2001); Appuntamento a ora insolita, di S. Coletta (2007); Galantuomini ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato [...] protagonista della miniserie televisiva Lampedusa, per la regia di M. Pontecorvo. Nel 2017 ha diretto e interpretato Il permesso , e nello stesso anno nei film Abbi fede e Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto. Nel 2022 è tornato a ...
Leggi Tutto
Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare [...] The departed (The departed - Il bene e il male, 2006) di M. Scorsese, ha interpretato anche The brothers Grimm (I fratelli Grimm e l , 2015; Golden Globe 2016 come miglior attore protagonista in un film commedia), Jason Bourne (2016), enrambi nel ...
Leggi Tutto
Gerini, Claudia. – Attrice teatrale, cinematografica e cantante italiana (n. Roma 1971). Esordì sul grande schermo nel film Roba da ricchi (1987); il successo è arrivato, però, solo in seguito ad alcune [...] L. Pieraccioni, 1997), Non ti muovere (di S. Castellitto, 2004), Ex (di F. Brizzi, 2009), Il mio domani (di M. Spada, 2011); nel 2012, Reality di M. Garrone, Il comandante e la cicogna di S. Soldini, Una famiglia perfetta di P. Genovese e Tulpa di F ...
Leggi Tutto
Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie [...] film di scarso rilievo (Tag: the assasination game, 1982). La prima interpretazione importante è del 1986 in The color of money di M. Scorsese seguita da Platoon (1986) di O. Stone, Good morning Vietnam di B. Levinson e, soprattutto, da Bird (1988 ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] 1998, Premio Viareggio), L’orologio di Monaco (2003, da cui nel 2014 il regista M. Caputo ha tratto il fim omonimo), Sulla fede (2004, da cui nel 2016 M. Caputo ha tratto il documentario Il profumo del tempo delle favole, presentato nello stesso anno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...