• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4835 risultati
Tutti i risultati [87372]
Letteratura [4835]
Biografie [30912]
Storia [11770]
Arti visive [11498]
Religioni [5220]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1995]

MANN, Klaus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANN, Klaus P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] 1950 (con contributi varî); H. Schirmbeck, Odissee eines Kosmopoliten, in Die neue literarische Welt, III (1952); M. Rychner, K. M. zum Gedächtnis, in Die Tat, 16 settembre 1950; R. Schneider, K. M., in Aufbau, XII (1956), pp. 1105-1119; F. Lennartz ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – THOMAS MANN – ANDRÉ GIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Klaus (1)
Mostra Tutti

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] "Il barocco di Autakalnis") e Jantarnaja ptica (1972, "L'uccello d'ambra"). Esiste in lituano una raccolta delle opere di M. in 2 voll., Poezija, Vilnius 1968; in russo, sono apparse due raccolte complessive, Aleljumaj, Mosca 1970, e Kontrapunkt, ivi ... Leggi Tutto

PALÉS MATOS, Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALÉS MATOS, Luís Ruggero Jacobbi Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] Poesia 1915-1956, folto volume pubblicato nel 1957. Sporadiche traduzioni di versi di P. M. in italiano sono apparse in riviste e antologie. Esse rivelano la quasi insormontabile difficoltà di rendere il suo "diepalismo" della fase negrista, cioè un ... Leggi Tutto

MORTIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORTIER, Alfred Vittorio STELLA Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] rimane quella di uno spirito coltissimo e dotato di grandi capacità di erudito e di storico, d'un artista fine e sapiente anche se non di grande vitalità poetica. Bibl.: S. Rosati: A.M., in Giornale della Sera, 28 ottobre 1947; L. Fiumi, Ricordo di A ... Leggi Tutto

MOMIGLIANO, Attilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOMIGLIANO, Attilio (App. I, p. 861) Critico letterario, morto a Firenze il 2 aprile 1952. Costretto a lasciare la cattedra fiorentina a causa delle leggi razziali (vi ritornò nel 1945), il M. continuò [...] Cultura letteraria contemp., Pisa 1951, pp. 363-371; A. Bocelli, in Il Mondo, 19 aprile 1952; W. Binni, Un uomo ed un maestro, in Lavoro nuovo, 7 maggio 1952; V. Branca, Ricordo di A. M., in Notiziario della scuola e della cultura, VII (1952), n. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LEGGI RAZZIALI – NOVECENTO – FIRENZE – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Attilio (4)
Mostra Tutti

Fracastòro, Girolamo

Enciclopedia on line

Fracastòro, Girolamo {{{1}}} Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] 'intreccio mitologico e pastorale. Delle altre opere di F., soltanto poche furono quelle pubblicate quando l'autore era ancora in vita. L'Homocentricorum sive De stellis liber usus, pubblicato nel 1538, è una di scussione critica dell'astronomia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracastòro, Girolamo (5)
Mostra Tutti

Pontano, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] escludono la sensualità, l'amore per la moglie Adriana (Adriana Sassone, m. 1490), la sollecitudine per i figli, le gioie e le tristezze intime della famiglia; deliziose, in particolare, le 12 Naeniae per il figlioletto Lucio. Agli affetti familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – ANTONELLO PETRUCCI – POEMA DIDASCALICO – FERDINANDO II – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Giuffrédi, Argisto

Enciclopedia on line

Letterato (Palermo 1535 o prima - ivi 1593). Notaio, ebbe numerose cariche pubbliche che gli attirarono invidie e inimicizie, da cui fu travagliato a più riprese fino alla tragica morte. Oltre a rime e [...] significativo del modo di pensare dell'epoca, lasciò scritti linguistici (Annotazioni, post., 1601, al Compendio di M. Troiano tratto dalle Osservazioni della lingua castigliana di G. Miranda; Osservazioni, inedite, al Decameron del Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuffrédi, Argisto (1)
Mostra Tutti

GIULIOTTI, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIULIOTTI, Domenico Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] delle Poesie, ivi 1932. Bibl.: G. Bellonci, in Il giornale d'Italia, 7 giugno 1920; A. Soffici, in Rete mediterranea, n. 4, dicembre 1920; E. Cecchi, in La Tribuna, 19 agosto 1921 e 21 luglio 1922; M. Missiroli, Opinioni, Firenze 1921, pp. 255-58 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GIORNALE D'ITALIA – CITTÀ DI CASTELLO – GREVE IN CHIANTI – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] gratitudine, che devo e voglio professarli altissima e sempiterna, e devo e voglio cosi, perché egli con tal tenerezza m'amò, e in insegnamenti cosi profondi mi ammaestrò, ch'ei fu mio sempre riverito signore, e mio sempre amato maestro finch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 484
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali