Figlio (m. 1733) dell'omonimo; ministro di Filippo V, viceré di Navarra, poi di Sardegna. Morì senza figli e il titolo di duca di V. fu portato dalla sorella Caterina ai Fitz James Stuart, duchi di Berwick. ...
Leggi Tutto
Re (m. 631) dell'Anglia orientale, figlio di Redwald, gli successe al trono nel 627 convertendosi nello stesso anno al cristianesimo. Fu assassinato da un pagano, Ricbert. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 956) dell'imperatore bizantino Romano I Lecapeno, fu eletto patriarca (933), per volere del padre, che ottenne poi l'avallo del papa Giovanni XI. ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] e dal quale non riusciva a trarre il necessario per vivere con agiatezza. Quando l'imperatore fu ucciso, M. si trovò in grave imbarazzo, sì che dell'11º libro pubblicò solo un florilegio, insieme al 10º; ma a Roma non poté resistere a lungo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] collezionismo che per essere appeso alle cantonate. Il poster come genere a sé possiede anche un'omogenea iconografia: i m. delle mostre d'arte, per es., presentano particolari di un'opera chiave e la loro popolarità dipende dall'essere riproduzioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] ai sistemi completamente meccanici, consente di controllare con semplicità ed efficienza l'energia meccanica.
La principale evoluzione dell'i. m. dagli anni Settanta del 20° sec. è legata allo sviluppo di sistemi, metodi progettuali e tecnologie per ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ., gli elettroni vanno assegnati ai vari orbitali in modo da rispettare il principio di esclusione di Pauli. Il concetto dell'o. m. e i metodi per il relativo calcolo continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legame chimico ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] ottenuta e di giungere a conclusioni di tipo diagnostico secondo criteri probabilistici. Una delle prime applicazioni dell'i. m. è stata l'analisi automatica dell'elettrocardiogramma (ECG), per rendere più accurata e meno soggettiva la lettura. Il ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] "densità" rispetto a μ se risulta ν(A) = ∉A f dμ per ogni insieme misurabile A. In tal caso la cosiddetta teoria della derivazione dellem. consente, sotto opportune ipotesi, di affermare che una relazione del tipo
(dove il limite è preso "al tendere ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...