Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] Ma, come si è accennato, non solo di questo si tratta. Nel capitolo delle Istorie che precede quello recante il discorso dell’anonimo, M. aveva spiegato che i lavoratori della lana a rifiutare di deporre le armi non erano spinti soltanto dal timore ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Buratti-Alberoni in via del Tritone, in Alma Roma, XXII (1981), 1-2, pp. 35 s.; Id., Un'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. Menichella..., in L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in Revue Mabillon, n.s., LXX (1998), pp. 73-96; M. Benedetti, Io non sono Dio. G. di M. e i figli dello Spirito Santo, Milano 1998, pp. 21-29, 141-145; Milano 1300. I processi inquisitoriali contro le devote ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Iran, Afghanistan e Turkmenistan, per poi trasformarsi in un isolato avamposto di vita urbana sotto l'influenza delle contemporanee culture iraniche e della Civiltà dell'Indo. M. Tosi, dopo i suoi scavi nel Sistan iraniano, ha invece dimostrato che ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] furono comprese nell'arte mozarabica.Sebbene Gómez-Moreno (1919) avesse costruito il suo concetto di arte m. attorno alla circostanza storica dell'emigrazione dei mozarabi verso il León e la Castiglia, la presenza di alcune di queste formule ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] sia un p. (Manresa, Mus. Històric de la Seu), anch'esso in opus florentinum, donato per l'altare maggiore della cattedrale di Manresa da Ramon Saera (m. nel 1357) e firmato da Geri di Lapo, nel quale la resa formale dei soggetti rappresentati, ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] , elaborata dalla Commissione l’11 luglio 2012 e tuttora in corso di approvazione5.
L’Ufficio del p.m. europeo costituisce un organo dell’Unione dotato di personalità giuridica, che gode di garanzie di indipendenza ed è responsabile per le sue ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] - P. Maione, I, Napoli 2019, pp. 71-603 e ad ind.; A. Dell’Olio - M. Rea, La produzione oratoriale di G. V.: nuove acquisizioni, in Studi musicali, X (2019), pp. 63-116; M. Rea - A. Dell’Olio, G. V.: vita e opere, Napoli 2020.
Si ringraziano Domenico ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] riconoscimento, consiste nel fatto di avere ad oggetto prove assunte dal – o per conto del – p.m.e., ma sulla base di normative diverse (quelle della lex loci). In tal modo, però, lo spazio giudiziario comune finisce per rilevare solo come spazio ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] e la breve descrizione, probabilmente di seconda mano, di Strabone (VI, 1,5) pongono il problema non tanto dell'esatta localizzazione di M., solidamente ancorata alla collina di Rosarno dopo gli scavi di Paolo Orsi, quanto del suo territorio e del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...