La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] pressione p0 costante e quello a volume costante; così, si ha:
[3]
formula.
Sostituendo ai simboli delle varie grandezze gli appropriati valori numerici, si trova v=331 m/s, in ottimo accordo con il valore che l’esperienza dà per l’aria secca a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in un clima di estrema violenza e nonostante i ripetuti attacchi di Boko Haram contro i seggi, hanno registrato la vittoria dell'ex generale M. Buhari, a capo del partito All Progressives Congress, che ha ottenuto il 54,5% dei consensi contro il 45,5 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . Successivamente L. si sviluppò al di là della contea.
L’architettura moderna fu cautamente introdotta tra le due guerre, oltre che dalla seppur breve presenza di W. Gropius, E. Mendelsohn, M. Breuer, dalle realizzazioni di architetti anglosassoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] installazioni interessanti sono le ricerche di J. Barsi, d’impronta minimalista; M. Potrč, che lavora con i materiali dell’architettura; A. Šušteršic, M. Osojnik. Le possibilità offerte dai nuovi media, dal video all’elaborazione digitale, alla net ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] zero è, per definizione, quella che produce una deviazione di 1 µm sul sismogramma del sismografo Wood-Anderson a 100 km di distanza. L’ampiezza A0 è funzione della distanza epicentrale Δ determinata empiricamente da Richter per distanze tra 20 e ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] energia cinetica), con la conclusione che a ogni energia E si può pensare associata una massa m=E/c2 che è detta massa dell’energia, e viceversa a ogni massa m si può pensare associata un’energia E=mc2. In particolare, in condizioni di quiete nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] le catene montuose tornano a seguire i meridiani e sono interrotte da apparati vulcanici, come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è tutta una catena montuosa, lunga circa 450 km, culminante nel Mantalingajan (2100 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Egas (1899-1962), e lo scultore J. Andrade Moscoso (1913-1990). Notevoli nell’ambito dell’arte concettuale sono P. Cardoso (n. 1965) e M. Ribadeneira.
Tra i musei dell’Ecuador si ricordano il Museo de arte moderno di Quito e il Museo antropológico y ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] prescindere dai versi in morte della madre, vanno dal 1333 al 1354; l'opera di raccolta e di revisione di esse passò per tre fasi, negli anni intorno al 1350, al 1357, al 1363; una nuova epistola è stata scoperta e pubbl. da M. Feo nel 1985); ebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] a quanto disposto dalla Costituzione entrata in vigore nel 1992 dopo la dittatura di Stroessner; nell'aprile dell'anno successivo gli è subentrato M. Abdo Benítez, anch'egli del Partido colorado, che ha ottenuto il 46,5% dei voti. La formazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...