Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Peter Pan e i pantaloni a pinocchietto. Antonomasia e deonimia fiabesca e cartoonesca, in Caffarelli, E., Fanfani, M. (ed.), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, «Quaderni di RIOn», 3 ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] . The Rhetoric of the Far Right Since 1945», New York (USA), Columbia University Press, 2014.Cortelazzo, M. A., Il Manifesto della razza e Mussolini, Lingua italiana, Treccani.itDella Valle, V., Lingua di regime, Lingua italiana, Treccani.itEdallo ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] donna viene aggredita, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., L’algoritmo, il femminicidio e il giornalismo, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne, Lingua italiana, Treccani.itCohen B. C ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] guerriero (fr. 1 W.2), che prese parte attivamente all’esperienza della colonizzazione di Taso. Non poche dovettero essere le veglie ch’egli fece, University Press, 2009, pp. 1-22.Lazzeri, M., Studi sulla Gerioneide di Stesicoro, Napoli, Arte ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] di parole nuove (1964-87), Milano, Loescher, 1989.DELI = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 1999.Devoto-Oli = Il Devoto-Oli ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] Lentini, G, Thymos e Metis nella Medea di Euripide, «Lexis» 38, 2, 2020, pp. 359-408Lucarini, C. M., Il monologo di Medea (Eurip. Med. 1056-1080) e le altre Medee dell’antichità (con Appendice su Carcino), in «ASNP» 5, 1, 2013, pp. 163-96.Martina, A ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] J. R. R. Tolkien, Lingua italiana, Treccani.itAtreju, Meloni cita Tolkien: "Non cederò alle lusinghe dell'anello", in Dire.it, 17/12/2023.Brando, M., Dante, Mussolini e il «pensiero di destra», Lingua italiana, Treccani.itCaterino, A. F., Gli Horcrux ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] la manna di sant’Andrea, l’oglio dello grasso della midolla de le canne dell’ossa del corpo di san Piantorio» (V del 1968, Firenze, Olschki, 1968.Porci con le ali = Lombardo Radice, M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] fare svolgere al testo il suo compito comunicativo: «i mezzi della coesione sono come i segnali stradali: non bastano a tracciare la Palermo, M., La linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della grammatica ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] nuova xenia. Per approfondireAbulafia, D. (ed.), The Mediterranean in History. London, Getty Publications, 2003.Amadasi, M. G., La formazione dell'alfabeto: qualche osservazione, in Ercolani, A., Oggiano, I. (ed.), Scrittura e scritture. Invenzione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...