È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] fare svolgere al testo il suo compito comunicativo: «i mezzi della coesione sono come i segnali stradali: non bastano a tracciare la Palermo, M., La linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della grammatica ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] nuova xenia. Per approfondireAbulafia, D. (ed.), The Mediterranean in History. London, Getty Publications, 2003.Amadasi, M. G., La formazione dell'alfabeto: qualche osservazione, in Ercolani, A., Oggiano, I. (ed.), Scrittura e scritture. Invenzione ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità, AtLiTeG.org.Ballarini, G., Gastronomia, Il libro dell’anno 2003, Treccani.itBrando, M., Parole da gustare, Lingua italiana, Treccani.it.Buono, pulito e giusto: il successo di uno slogan ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] V., Amrani, S., Le Gouez, B. (a c. a cura di), Dire i traumi dell’Italia del Novecento. Dall’esperienza alla creazione letteraria e artistica, Franco Cesati Editore, 2020.De Paulis, M. P., Lucas Fiorato, C., Tosatti, A. (a c. a cura di), Luce d'Eramo ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] Petrarca in incipit e in explicit), ma il nome della donna non vi occorre mai. Questo il componimento d’ su si senton li romoriAd hor ad hor, che fan le parche ladre. Da qui m’avien, che ’l mio turbato inchiostroResta tra i bassi, basso; e sol’ è ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] line Treccani leggiamo, a proposito di dongiovanni:s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un catalogo. Mentre Casanova aveva un altro atteggiamento nei confronti delle donne. Ne è convinta Elena Grazioli, che dice a Treccani ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e da nomi di persona, vol. 2, «Rivista Italiana di Onomastica» 13/2 (2007), 559-570.DELI = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979–1988; 21999 [da cui si cita].DI = Schweickard, W ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] l’efficacia comunicativa del testo di uno striscione, anche se già molto noto. Bibliografia essenzialeBoccafurni, A. M., Gli striscioni delle tifoserie calcistiche romane: una lingua particolare, in D’Achille, P., Stefinlongo, A, Boccafurni, A ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] rispetto al panorama scientifico, al commento dello stile di scrittura, della struttura del testo, e all’ , 2020, pp. 139-144.Swales 2004 = Swales, J. M., Research genres. Exploration and applications, Glasgow, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] , o addirittura in uno status symbol. Da indagini dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi emerge sui social è una fregatura?, «Vice», 15 marzo 2023.Ferrari, M., Parole che fanno esistere, Milano, Mimesis, 2019.Lazzari, D., ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...