Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] dono a lui, tutta mi rendo,gustando già di ciò ch’el m’ha promesso:e maggior gioia spero più dappressosì fatta, che già maisimil non si sentì qui di vaghezza.‘Io sono così lusingata della mia bellezza, che non mi curerò mai d’altro desiderio né credo ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] / E potess’io, / nel secol tetro e in questo aer nefando / l’alta specie serbar; che dell’imago, / poi che del ver m’è tolto, assai m’appago» (Leopardi: 241).Nell’Ultimo canto di Saffo, Giacomo Leopardi immagina che la poetessa greca esprima la sua ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Lingua italiana, Treccani.itLubello 2023b = Lubello, S., De cibo gallico, ovvero della grande cuisine, Lingua italiana, Treccani.itManuzzi 1863 = Vocabolario della lingua italiana (M-R), Firenze, nella stamperia del Vocabolario e dei testi di lingua ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] metonimicamente nel «cuore»: lì, «segreta» e «sola», la giovane Pentich può godere della libertà di una metamorfosi vegetale. «Dopo questa mezzanotte serena / m’addormenterò sola nella strada / col mio cuore verde, tronco di foglie / gemmato alle ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] troverà più avanti un personale Inno alla gioia (titolo della raccolta del 1983). BibliografiaGuidacci, M., Le poesie, Del Serra, M. (ed.), Bagno a Ripoli (FI), Le Lettere, 2022Guidacci, M., Sull’alto spartiacque, Marrani, G., Aldinucci, B. (ed ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] degli Stati Uniti da 11 agenzie federali, a proposito di conservazione della diversità biologica nei Paesi in via di sviluppo. Il secondo risale all L., Amori G., Capizzi D., Cignini B., Zapparoli M., Mori E., No city for wetland species: habitat ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo etimologico. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 1999.GDLI = Grande dizionario ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] i temi, anche quelli più scabrosi, mantenendo distinti i “mondi possibili” della narrazione del mondo reale della peste e della morte». BibliografiaBoccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Fiorilla ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] il passaggio dall’età dell’errore, dell’innocenza macchiata, agli anni della “libertà”, della democrazia da esportare. Nessuno che vengono a farmi minacce e ricatti». Tom replica: «I’m German-Irish», ma la precisazione etnica non è mantenuta: «Io ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] of Aesthetics No. 48 (2014), pp. 18–33.Bachelard G., L’eau et les rêves, 1942 (trad. it. parziale Psicanalisi delle acque, Como, Red, 1992).Blanchot, M., L’incontro con l’immaginario, in: Id., Il libro a venire, Milano, Il Saggiatore, 2019, pp. 10-20 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...