In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] , nel momento stesso in cui ha inizio e in ciascuna delle parole che pronuncia, compromette il codice nel quale si trova situata e compresa» [M. Foucault, La grande straniera, trad. M. Iacomini, Cronopio 2013, p. 81].Attraverso la pratica di leggere ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] lezioni leggere sull'emozione di apprendere, Edizioni Centro Studi Erickson, edizione del Kindle.Recalcati, M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014.Nisi, D., Dal latino al volgare echi catulliani nei "Rerum ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Roma nei proverbi e nei modi di dire, Roma, Ermanno Loescher, 1889.Dell’Arti/ Parrini 2009 = Dell’Arti, G., Parrini M., Catalogo dei viventi, lettera ‘A’, Archivio de «La Gazzetta dello Sport», 2009.Graaf 1923 = Graaf, A., Roma nella memoria e nelle ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] a una scrittura acuta, offre una panoramica completa dell’ecologismo di estrema destra, delle sue forme passate, presenti e anche future, poiché emerging threat, icct Policy Brief, novembre 2023.Armiero, M., Biasillo, R., e Graf von Hardenberg, W., ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] . Loeb Classical Library 204. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2007.Boyer, C. B. Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof with bricks, Form@re - Open ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] di reale.Reale invece viene da un latino più barbarico, (reāle(m), secondo De Mauro; dal lat. mediev. realis, der. di di una Realtà con la maiuscola, ma di molte percezioni della realtà, che possono in qualche modo intrecciarsi, sovrapporsi, sommarsi ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , in Curiosare, sperimentare, dire. Lessico e conoscenze scientifiche nella scuola dell’infanzia, Ardissino, E., Bosc, F. (ed.), Firenze, Cesati.Motolese-Palermo 2023 = Motolese, M., Palermo, M., Luca Serianni (1947-2002), in «Lingua e Stile», I, pp ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] piacimento di un debole su cui affermare il proprio potere.(da M. Marsigli, La marchesa e i demoni. Diario da un manicomio che il manicomio non ha senso. Non è tanto il problema della trasformazione del manicomio in sé, il fatto è che, se si ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] D’Annunzio e lo sport, Milano, Electa, 1999.De Cilia, N., Pedagogia della palla ovale. Un viaggio nell’Italia del rugby, Roma, Edizioni dell’Asino, 2015.Collina, C., Santucci, M., Il rumore dei tacchetti. Racconti di rugby nel Sannio, Sangiorgio del ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...