Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] (pp. 34; 200-201). BibliografiaOngaro Basaglia / Giannichedda 2012 = Ongaro Basaglia, F., Salute/malattia. Le parole della medicina, Giannichedda, M. G. (ed.), Merano, Edizioni alpha beta Verlag (riedizione aggiornata di Ongaro Basaglia, F., Salute ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] pulito e giusto per tutte e tutti, come parte della ricerca della prosperità e della felicità per l’umanità attuale e futura e per per la prima volta nel 1363 e derivata dal latino hospite(m), attraverso il francese oste, ostesse (sec. XII e XIII) ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 7 aprile 1975.Martini, G., Suono cammina con me, nel libretto del Prometeo. Tragedia dell’ascolto, Teatro Regio di Parma, 26-28 maggio 2017, pp.11-15.Mazzolini, M., Luigi Nono madrigalista, in Luigi Nono e il suono elettronico, Milano Musica e Teatro ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] 2021.Notarbartolo, D., Competenze testuali per la scuola, Roma, Carocci, 2014.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della grammatica e le regole del testo. Riflessioni in chiave didattica, in ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] 2011, “QuadRIOn 4”, Roma, Società Editrice Romana; Università degli Studi Roma Tre, 2012.DELI = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979-1988; 1999.DI = Schweickard, W., Deonomasticon ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ‘fratelli sopra la nel cappello di un contrabbassista in frac e parte la musica dell'Inno alla gioia; man mano si uniscono altri musicisti: è ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] , in L’operosa dimensione, cit., 173-82.Mengaldo, P. V., Sullo stile dell’epistolario di Verdi, in Verdi 2001, a cura di Della Seta, F., Montemorra Marvin, R., Marica, M. (ed.), M., 2 voll. Firenze, Olschki, 2003, I, 25-45.Paccagnini, E., All’interno ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Vallardi, 11979.Levi = Levi, A., Dizionario etimologico del dialetto piemontese, Torino, Paravia, 1927.Lisma, G. M., Sul lessico marinaresco dell’Ottocento, «Studi di lessicografia italiana» 24 (2007), 165-194.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] , soprattutto da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’àmbito del progetto C.A.L.M.A. (Compendium Auctorum latinorum Medii Aevi) e del repertorio di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...