Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] alle ventidue, ora che il poeta dice essere la prima delle ultime nove della notte, così da mettere ancora in rilievo il numero «nove al Petrarca, Firenze, Olschki 1983, pp. 141-157.Santagata, M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] e che noi avremmo solo da prenderci la briga di cogliere sugli scaffali delle biblioteche e di degustare poi passivamente (M. Proust, Sulla lettura, trad. P. Serini e M. Bertini, Rizzoli 2011, pp. 60-61).Mi perdonerai, spero, per questa digressione ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] per un’intervista confluita in un libro [in J. Derrida e M. Ferraris, Il gusto del segreto, Laterza 1997]. Mi ci sono lui, una forza che tira dentro di lui dei fili e delle possibilità dell’essere.L’esperienza di un testo comporta un momento in cui ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] la porta di Brandeburgo non si sia mai accesa con i colori della loro bandiera, che ci fanno vedere il Cristo di una chiesa mi bruci» sopra il greco di Saffo. BibliografiaDiestro-Dópido, M., Film Festivals: Cinema and Cultural Exchange, Oxford, ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] , Roma, Carocci, 2021.Ferrari, A. (ed.), Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , R., Letture maderniane del «Processo» di Franz Kafka, in Dalmonte, R., Russo, M. (ed.), Bruno Maderna. Studi e testimonianze, Lucca, LIM, 2004.Di Gennaro, C., In ascolto della solitudine, «Il sole 24 ore», Milano, 8 ottobre 2000, p. 45.Distaso, L ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , pp. 65-66.Punteggiatura, La grammatica italiana (2016), Treccani.itPunteggiatura, casi dubbi nella [prontuario], Enciclopedia dell'Italiano (2011), Treccani.itRati, M. S., L’influenza dei nuovi media sulla punteggiatura italiana: dai primi effetti ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] la recensione su questo magazine).Capelli, R. (ed.), Fortune del Medioevo. Studi di Medievalismo, Novara, Edizioni dell’Orso, 2023.Gazzini, M. (ed.), Vere storie di medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, Roma, Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] : finito?Figlia: macché! senti questa: anche s.m.inv.var. uao, uau:Autore-Padre: anche sostantivo Era un pollo come»: Edoardo Sanguineti dal “teatro nel teatro” al “teatro dell’incesto” con ‘Sei personaggi.com’, in I Sei personaggi di Pirandello cento ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] chiaro nella scuola e nella formazione: Floriana Sciumbata, Andrea M. Alesci. Nel corso dell’evento sarà inoltre presentato il primo Osservatorio sul Linguaggio Chiaro, uno studio a cura dell’Associazione Linguaggi Chiari che analizza lo stato del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...