Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , in Il trittico, Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2019, pp.21-24.Grondona, M., Con Angelica. Un commento, Lucca, LIM, 2014.Mandelli, A., Il recupero dell’«Aria dei fiori» in «Suor Angelica», in «Quaderni pucciniani», 5, 1996, pp. 161 ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] A. Lubotsky, 2010.Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens, trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1969.Burkert, W., Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] , 1985.Zago 2002 = Zago, N., Sui romanzi di Giuseppe Fava, in La maestra e il diavolo. Atti della Giornata di studi dedicati a Giuseppe Fava, Finocchiaro, M. (ed.), La Spezia, Agorà, 2002, pp. 33-45.Fondazione “Giuseppe Fava” Immagine: a sinistra la ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] . A., L’ombra di Esopo nel Cunto de li cunti, in Picone, M., Messerli, A. (ed.), Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, 2004.Fiabe italiane, raccolte dalla tradizione popolare negli ultimi cento anni e trascritte in lingua ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] il gesto privato e lo svago estemporaneo (Santagata). BibliografiaAlighieri, D., Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’, Grimaldi, M. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Alighieri, D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Silentina-Sa, A. Vicentina-Vi; da Magliano > M. di Tenna-Ap, M. in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Lago, Belvedere, ecc. Nel 1863 l’aggiunta “delle Fonti” al comune barese di Acquaviva anticipava una ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] che affermava che i bambini arrugginiscono dopo il bagno a causa dell’eccesso di metalli nei vaccini. La battuta, che si rivolgeva Arsizio (Va), People, 2021.Brando, M., Fake news, in Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Fake news. Cosa sono e come ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] come tanti, in «Espresso Sera», 10 novembre 1983.Fava 1983 = Fava, G., I quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa, in «I Siciliani», gennaio 1983.Scuriatti 2014 = Scuriatti, M., G. Fava, A che serve essere vivi. Tutto il teatro, vol. 1, Scuriatti ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] In questi due brani non si parla esplicitamente dell’Inferno dantesco, ma dell’inferno generato dalle pene d’amore, anche se G., Rossini, vol. II, Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and Music: Musical Adaptations of the Commedia from ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] .itPoma, C., Grafologia, Enciclopedia, Treccani.itPulver, M., Symbolik der Handschrift, Zürich, Orell Füssli Verlag, 1931.Pulver, M., La simbologia della scrittura, Torino, Bollati Boringhieri, 1983.Pugliese M., Sui passi di mio padre. Storia di un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...