L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] essenze pregiate. L’aleppino (da Aleppo, in arabo ḥalab, seconda città della Siria per importanza) è un tessuto la cui trama è di seta e da nomi di persona. Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston, De Gruyter, 2009.Versteegh, ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] si racconta per la prima volta | esse a Teatro, 26 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=oSn0cT-Do-M&t=19sPer la traduzione da dialetto tarantino, Nicola Gigante, Dizionario della parlata tarantina, Mandese Editore, Taranto, 2002.Link al brano ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] io non ho vicina che pulcella ne sia andata a marito; e anche delle maritate, so io ben quante e quali beffe elle fanno a’ mariti; , Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] tuttoquantoalla bisogna […] In un’epoca di rinunzia alla riflessione e d’orrore della profondità, leggere – e ascoltare – Lubrano è un dovere. BibliografiaCarlino, M. (postfazione di Carmine Lubrano), Stroppole d’ammore, Napoli, Terra del fuoco, 2006 ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] prato sterrato, tra i palazzoni del quartiere sullo sfondo. Una delle battute del film dice: «Come vi trovate qui a Torino a fare per possedere un frigorifero praticamente inutilizzato» (M. Monicelli, La commedia umana. Conversazioni con Sebastiano ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] Un lavoro sugli interstizi in cui nessuno guarda, dove si annida il dolore e la pienezza della vita. Riferimenti bibliograficiRecalcati, M., Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Cortina, 2011.Sartori, G., Gli ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] frazione di 500 abitanti del comune svizzero di Obervaz, nella regione Albula (Canton Grigioni). Valbella è una montagna delle Alpi alta 1314 m, a sud-est del paese di Gallio, sull'Altopiano dei Sette Comuni in Veneto.Aggiunto che le 6 Meonia ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Il Maestro e Margherita, Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij, P. A., La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Valentini, N. (ed.), Cinisello ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] e Voltaire, Lanciano, Carabba, 2015.Ead., Passeri solitari. Un motivo poetico e il canto di Leopardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024.Pomilio, M., Petrarca e l’idea di poesia. Una monografia inedita, Gibellini, C. (ed.) Roma, Studium, 2016. ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , animali compresi. Ancora una volta l’uomo diventa parte integrante dell’universo«[…] forse in qual forma, in quale / stato che sia Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, Utet, 1977.Vitale, R., L’impronta ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...