Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] il vostro vocabolario riporta la definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, a mio avviso, non si addice per niente a un vocabolario dell’entità di Treccani. Ringraziamo l’attenta lettrice per l’opportunità che ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] avete subito pensato a Internet e a come la velocità della dimensione digitale abbia influenzato anche il nostro modo di vivere etimologia del termine: ansia deriva infatti dal tardo latino anxia(m) che a sua volta discende dal verbo angĕre, ovvero ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Pier Vincenzo Mengaldo, non è solo in ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica che vi compare, credo, ma II. Il secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, Bari, Laterza, 1971 ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] di Manzoni nell'era digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass!, 5 maggio non alla morte del condottiero corso, ma a quella dello scudetto del 2002, conquistato all’ultima giornata dalla Juventus di Lippi. ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] («il migliore libro di Ungaretti», p. 13), accoglie sia le istanze della più avanzata ricerca artistica del tempo, sia l’esperienza-limite della vita in trincea:«Sillabando “M’illumino / d’immenso” il soldato Giuseppe Ungaretti dice semplicemente l ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario , Milano, Rizzoli, 1956, p. 139), e nella settima novella dell’ottava giornata del Decameron lo scolare saluta «Buon dì, madonna». Del ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] sul suo sito, «nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il significato del termine. Sul vocabolario Treccani si legge: Bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] il famoso cane dell’omonimo cartone animato della sindrome di Linus ossia della ‘tristezza patologica che può portare alla fobia sociale’. La sindrome è legata al personaggio di Linus van Pelt, uno dei protagonisti dei Penauts ideati da Charles M ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] vaghiproteso al gesto uniformecerco un chiodo e m’inginocchio,sospettodi una notte inutile.L’impianto -en-Paillers, The Fortnightly Review, 2022. Immagine: La scia di stelle della Via Lattea Crediti immagine: Brocken Inaglory, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] usi linguistici di Sciascia in un periodo nodale nella storia della lingua italiana, quello in cui si verifica la mutazione parole del tempo perduto» (p. 37). Riferimenti bibliograficiCastiglione M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...