Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] , Giappichelli editore, 2023.Legge 26 luglio 1975, n. 354 e s. m. i. e norme collegate Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà e suo Regolamento Esecutivo DPR del 30 giugno 2000, n.230 ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] languages, Synergy, vol. 12, n. 1, 2016.Flaiano, E., Diario notturno, Milano, Bompiani, 1956.Giovannini, M. L., Una cultura «critica» della valutazione: un lusso che non possiamo permetterci?, ECPS Journal, 6, 2012.Pinto, V., Valutare e punire: una ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] nostra anima, e cioè della nostra acquiescenza, della rinuncia al pensiero di rivoluzionare quel sistema (p. 403).La rivoluzione più grande, da sempre, sia per inclinazione personale che per deformazione professionale m’è parsa fermarsi, uscire un ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] un ragazzo con dentro un anno / da lui mai toccato» (Telemaco 2016, trad. D. Abeni e M. Egan). L’Odisseo omerico scivola nello stesso anonimato, per tutto il tempo dell’assenza da Itaca. Partito alla sua ricerca, Telemaco ne parla come di uno che è ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] barocchi: antologia poetica del Seicento, Sellerio, la più completa sull’argomento); e l’intreccio sonoro delle consonanti c e n, m, più volte ribattute, delle vocali o ed e ricombinate, del gruppo -nt-.Altro tratto di forte radicalità è l’aspetto ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] permettendoci di rielaborare il passato e di proiettarci verso il futuro.Ciao amore di un pezzo di vita, della vita intera, della vita che sarebbe stata, delle vite che non saranno mai, ciao amore grande di tutte le vite.Non vedremo i nostri capelli ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] i due nomi a caso pronunciati dall’oste della Luna piena a Renzo: “Cosa m’importa a me che tu ti chiami Taddeo forse il «più caro e simpatico fra quanti figurano nei ruoli dello Stato Civile», per essere capitato nelle mani «di quest’Attila dei ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ” da un lato e la guardia militare dall’altro per vigilare la cassa editoriale», A.M. [Amedeo Morandotti], «Corriere della Sera», 20.11.1918, p. 4; «estremisti “Spartachiani”», «“Spartachiani”», «socialisti spartachiani», «Avanti!», [edizione romana ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] il valore insostituibile del rapporto maestro allievo, «Il Corriere della Sera», 8-06-2014.Murgia, M., Chirù, Torino, Einaudi, 2015.Murgia, M., Futuro interiore, Torino, Einaudi, 2016.Murgia, M., Il concetto di patria ha fatto solo danni. Cominciamo ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Torino-Firenze, F.lli Bocca, 1876.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione in volume unico, Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 1999 (I ed ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...