• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1556 risultati
Tutti i risultati [1556]
Medicina [101]
Industria [65]
Religioni [61]
Alimentazione [42]
Arti visive [20]
Chimica [18]
Tempo libero [16]
Geografia [15]
Teatro [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

olandese

Sinonimi e Contrari (2003)

olandese /olan'dese/ [dal nome della regione dell'Olanda, nei Paesi Bassi]. - ■ agg. [dei Paesi Bassi: arte, pittura o.] ≈ nederlandese, neerlandese. ■ s. m. 1. (anche f.) [abitante o nativo dell'Olanda] [...] ≈ nederlandese, neerlandese. 2. [lingua dell'Olanda e delle Fiandre] ≈ [→ OLANDESE s. m. (1)]. ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] portate] ≈ lauto, (scherz.) luculliano. ↑ (scherz.) pantagruelico. ■ s. m. (f. -a) [persona di grandi possibilità economiche: i nuovi r.] è non abbiente o meno abbiente: favorire il miglioramento delle classi meno abbienti (E. De Marchi). Anche umile, ... Leggi Tutto

barbaresco

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaresco /barba'resko/ (ant. barberesco) [der. di Barbaria o Barberia] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che appartiene alle popolazioni dei Berberi, autoctone dell'Africa settentr.] ≈ berbero. ■ s. m. 1. (f. [...] -a) [chi appartiene alle popolazioni berbere] ≈ berbero. 2. [cavallo arabo da corsa] ≈ [→ BERBERO s. m. (2)]. ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] . dimenticarsi (anch’esso sia trans. sia, meno com., intrans., con la prep. di): dirovi una novella ch’avevamo dimenticato dell’isola di Seilan (M. Polo); ripensando a l’ultime ragioni, mi son dimenticato de le prime (T. Tasso). D’uso oggi solo lett ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] di registro molto formale: il poeta si spassa a rappresentar la frode delle varie illusioni e a frodar anche i maghi che le frodi ordiscono , mentre più fam. sono bidonata,bidone o fregatura: m’ha tirato un bel bidone; ho preso una fregatura. ... Leggi Tutto

ostrogoto

Sinonimi e Contrari (2003)

ostrogoto /ostro'gɔto/ [lat. Ostrogothi m. pl. "Goti dell'Est"]. - ■ agg. 1. [che è relativo al gruppo orientale dell'antica popolazione germanica dei Goti: popolazione o.] ≈ ostrogotico. 2. (fig., pop.) [...] , ignorante, incivile, (pop.) ottentotto, primitivo, rozzo, selvaggio, zotico, (pop.) zulù. ↔ civile, educato, istruito, progredito. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi appartiene alla popolazione ostrogota]. b. (fig., pop.) [persona che dimostra ignoranza ... Leggi Tutto

domestico

Sinonimi e Contrari (2003)

domestico /do'mɛstiko/ (ant. o region. dimestico) [dal lat. domestĭcus, der. di domus "casa"; propr. "che appartiene alla casa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della casa, della famiglia: pareti d.; affari [...] nasce spontaneamente] ≈ coltivato. ↔ selvatico. 3. (estens.) [per calco dell'ingl. domestic, relativo agli affari interni di un paese] ≈ interno. ↔ estero, internazionale. ■ s. m. (f. -a) (mest.) [chi attende a pagamento alle ... Leggi Tutto

interista

Sinonimi e Contrari (2003)

interista [dal nome della squadra di calcio Inter(nazionale)] (pl. m. -i). - ■ agg. (sport.) [di giocatore o tifoso della squadra di calcio dell'Inter] ≈ nerazzurro. ■ s. m. e f. (sport.) [giocatore o [...] tifoso della squadra di calcio dell'Inter] ≈ nerazzurro. ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] Tarchetti); le mani gli tremavano dall’ira (E. De Amicis); m’assalì una fierissima stizza e mi sorse la tentazione di tirarmi uno contro l’uomo, un superiore senso della punizione, della vendetta o della giustizia: non vorrei colla mia condotta ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] più volte inondato Firenze; o amanza del primo amante, o diva [...] il cui parlar m’inonda / e scalda sì, che più e più m’avviva (Dante). Ancora a proposito delle piante, esse si annaffiano o innaffiano. Per coltivazioni di notevoli dimensioni è più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 156
Enciclopedia
m-learning
m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...
Mandrioli, Passo dei
Valico (1173 m s.l.m.) dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra la valle romagnola del Savio e quella casentinese dell’Archiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali