THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] posto in luce imponenti strutture, rivelando un'ampia zona dell'abitato romano con il cardo maximus e, sempre di
Bibl.: G. Pesce, Tharros, Cagliari 1960; E. Acquaro-P. Monato-M. L. Alberti, Anecdota Tharrhica, Roma 1975. I rapporti di scavo nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e straniere che misero in luce la possibilità di una gamma assai vasta di applicazioni. G. Accardo e M. Cordaro dell'Istituto centrale del restauro illustrarono i loro criteri di memorizzazione dei dati riguardanti lo stato di conservazione di alcune ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ev e altri). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Ich lebe - Ich sehe. Künstler der 80er Jahre in Moskau, catalogo della mostra, a cura di H.-Chr. von Travel e M. Landert, Kunstmuseum, Berna 1988; L'art au pays des soviets, 1963-1988, in Cahiers du Musée national d ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'isola di Nuova Guinea. Ubicato ai margini di una piana acquitrinosa, in una valle intermontana (Wahgi, 1650 m s.l.m.) delle Western Highlands, il sito è stato oggetto di indagini multidisciplinari dirette da J. Golson a partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] cosiddetta ''riva dei Musei'', che ha visto impegnati famosi progettisti come R. Meier e H. Hollein. I m. delle Arti applicate, della Posta, di Storia, di Arte antica e di Arte moderna integrano, sul piano culturale, l'importante ruolo di Francoforte ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] scuola di animazione con R. Sewais, G. Frydman e Pycha ed emerge il nuovo talento della regista Ch. Akerman. Altri nomi di donne si segnalano più recentemente: M. Jiminez e M. Hänsel che vince il Leone d'argento a Venezia nel 1985 con il film Dust ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Italy, Cambridge 1992.
Italia preistorica, a cura di A. Guidi, Roma-Bari 1992.
La necropoli laziale di Osteria dell'Osa, a cura di A.M. Bietti Sestieri, Roma 1992.
D. Ridgway, The first western Greeks, Cambridge 1992.
L. Capuis, I Veneti, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e nelle aree sepolcrali. A Modena gli strati d'età romana sono a profondità variabile dai 4 agli 8 m; in alcune parti della città si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato sulla Via ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] E. Hoxha. Una grave crisi interna si ebbe nel 1981 quando, in circostanze poco chiare, morì M. Shehu.
Shehu era stato il responsabile della ''rivoluzione culturale'' del 1966, presidente del Consiglio dei ministri fin dal 1954. L'anno precedente era ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . Giovanni in Laterano, che hanno sostanzialmente arricchita la nostra conoscenza della seconda regione augustea (una delle poche per le quali disponiamo di un'ampia monografia, quella di A.M. Colini).
I saggi realizzati sotto la chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...