VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da dove si sarebbe spostata nel sec. 5° presso quella di S. Stefano, per approdare solo con la sepoltura di Annone (m. nel 780) nell'area dell'od. duomo. In realtà si è potuto accertare che la basilica di S. Procolo fu realizzata solo tra la fine del ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] (Crónica de Sebastián, in Crónicas asturianas, 1985, p. 141). L'edificio, lungo m. 29 e restaurato tra il 1912 e il 1915, è la più antica testimonianza dell'architettura sacra asturiana conservatasi pressoché inalterata. Si tratta di una basilica ad ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] - un sirdāb sotterraneo (camera fredda fornita di un sistema di ventilazione). La parte inferiore delle pareti delle stanze, fino a un'altezza di m. 1 ca., era decorata con pannelli di stucco scolpiti con grande ricchezza di motivi geometrici ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 1966), affrescata per es. nel Trecento da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa s. Radegonda (m. nel 586) in relazione ai b. che essa preparava per i poveri nei giorni di giovedì e sabato (Venanzio ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Taylor, J. Taylor, AngloSaxon Architecture, 3 voll., Cambridge 1965-1978; M. Durliat, L'architecture espagnole, Toulouse 1966; G. Martelli, Le più antiche cripte dell'Umbria, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . anast. Firenze 1980); R. Branner, The Grande Châsse of the Sainte-Chapelle, GBA, s. VI, 77, 1971, pp. 5-18; M. Lavers, I cibori d'altare delle chiese di Classe e di Ravenna, FR, s. IV, 102, 1971, pp. 131-215; J. Raspi Serra, Tuscania. Cultura ed ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Evangelista in Ravenna, Ravenna 1995; G. Guidoni, I pavimenti musivi medievali della Toscana, "Atti del II Colloquio dell'AISCOM, Roma 1994", Bordighera 1995, pp. 561-568; M. Marini Calvani, M.G. Maioli, I mosaici di via D'Azeglio in Ravenna, Ravenna ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ; H. Belting, Probleme der Kunstgeschichte Italiens im Frühmittelalter, FS 1, 1967, pp. 94-143: 113, 130, 135; M. Rotili, La miniatura ''beneventana'' dell'Alto Medioevo, CARB 14, 1967, pp. 309-322; A. Rusconi, La chiesa di S. Sofia di Benevento, ivi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ), Roma 1974, pp. 289-329; H.P. L'Orange, Il Tempietto di Cividale e l'arte longobarda alla metà dell'VIII secolo, ivi, pp. 433-460; M. Brozzi, Topografia e struttura dei cimiteri longobardi in Forum Iulii (Cividale del Friuli), ivi, pp. 471-479; C.G ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] conservati nell'Oudheidkundig Mus. van de Bijloke. Di singolare qualità sono le effigi di Willem Wenemaer (m. nel 1325), e della moglie Marguerite (m. nel 1350). Lo stile lineare, a volte molto accentuato, di tale scultura funeraria, che si tratti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...