ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] dal lago di Zurigo. Su questa collina si trovava un castrum dell'epoca di Valentiniano I (364-375); a S, su entrambi St. Peter in Zürich (Schweizerische Kunstführer), Basel 1976; H.M. Gubler, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, VIII, Die Bezirke ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] in Egitto, BAC 3, 1865, pp. 57-64.
G.B. De Rossi, I simboli dell'eucarestia nelle pitture dell'ipogeo scoperto in Alessandria d'Egitto, ivi, pp. 73-77.
M. el-Falaki, Mémoire sur l'antique Alexandrie, Kobenhavn 1872.
D.T. Neroutsos, L'ancienne ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] , in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 146-155; M. Palma, Nonantola e il sud, in I luoghi della memoria scritta, cat., Roma 1994, pp. 43-48; L. Cochetti Pratesi, Contributi alla miniatura del XII secolo a ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , pochissimo si conosce circa le arti in questo periodo, ed è prezioso un accenno di Paolo Diacono (m. nel 799 ca.) al columellum tugurii della cattedrale ariana di S. Giovanni Battista (Hist. Lang. IV, 51).
Nella piena età carolingia a T. si ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] , è divisa in diciassette navate perpendicolari al muro sud-est, detto il muro qiblī. La navata centrale, leggermente più ampia delle altre (m. 5,75 contro m. 3,40), forma, con il passaggio che costeggia il muro qiblī, una pianta a T; le navate sono ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (1943), Bari 1973, ad Indicem; Id., Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, a cura di L. Franchi Dell'Orto, Roma-Bari 1976, ad Indicem; M. Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] coincide con un vasto promontorio tufaceo di forma grosso modo triangolare, alla quota di m. 1500 ca., delimitato dalla confluenza di due profonde valli fluviali, una delle quali forma il letto di un fiume perenne (grande affluente di sinistra del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 3r) o in una carta proveniente da un codice del Registrum Gregorii della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; Ladner, 1941- di Gregorio Magno, Studi romani 34, 1986, pp. 25-39; M. Frazer, Oreficerie altomedievali, in Monza. Il Duomo e i suoi ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] lo più di carattere edilizio, dei secoli seguenti.
La cinta muraria della città medievale conservò a lungo, utilizzandone i tratti superstiti, il tracciato ellenistico a pianta pressoché quadrata di m. 1000 ca. di lato, appoggiata a E alla cittadella ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 's-silāḥīi (Maṭrāḳçī), Beyān-i menāzil-i sefer-i 'Irakeyn-i Sultān Süleymān Hān [Descrizione delle fasi della campagna del sultano Solimano nei due Iraq], Ankara 1976.
M. Önder, Museums of Turkey, Ankara 1977.
A. Altun, Anadolu'da Artuklu devri Türk ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...