DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] case pompeiane. Sotto la sua guida si lavorò soprattutto nei settori delle abitazioni private: tra il 1894 e il '95 fu scavata la casa dei Vettii e nel 1895 fu indagata quella di M. Lucrezio Frontone; nel 1899 iniziò lo scavo di una villa marittima ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] il progetto di fondare una scuola: nella Praefatio al primo libro delle Institutiones, C. stesso si dichiara, tra l'altro, coinvolto c. 26v, proveniente da Fulda) e a Würzburg (Universitätsbibl., M.p. theol. fol. 29, c. 32v). Nell'immagine compaiono ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , Lipsia 1888; Gesch. d. gr. Plastik, Lipsia 1898; L. de Nourry, op. cit., 902 L. 15,998-1000. Sul catalogo delle invenzioni: M. Kremmer, De catalogis heurematum, Lipsia 1890; A. Wendling, De peplo aristotelico, Quaestiones selectae, Strasburgo 1891. ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] pertinenti all'antico palazzo reale e databili alla fine del sec. 12°: al livello inferiore, la c.d. sala della campana del re Ramiro II il Monaco (m. nel 1157) e, in quello superiore, la stanza detta di donna Petronila.Il monumento più significativo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] ). Scritte in un linguaggio inconsueto fra gli archeologi per sintesi ed elegante efficacia (M. Robertson, in In memoria di E. P., 1998, p. 363), vi spiccano letture penetranti delle ragioni e dei modi del racconto mitico (La perplessità di Atena, in ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] de la fin du Moyen Age aux temps modernes, in I porti come impresa economica, "Atti della diciannovesima Settimana di studi, Firenze 1987", Firenze 1987, pp. 7-19; M. Balard, Le système portuaire génois d'outre-mer (XIIe-XVe siècles), ivi, pp. 21-39 ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] e tutto rifiuta, dubita inizialmente della validità delle varie discussioni impegnate in Italia sulla belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] battaglia il cui inizio è descritto nel IV canto dell'Iliade. Allorché questa battaglia prende una piega sfavorevole 2806-2818, s. v. Hektor; F. Studniczka, Kyrene, pp. 194-205; M. P. Girard, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscrip. et B. Lettres, ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] G. Sassatelli, Bologna 1984, pp. 445-464 (con elenco completo delle pubblicazioni del G., pp. 459-464); A.M. Brizzolara, La gipsoteca e l'insegnamento dell'archeologia, ibid., pp. 465-474; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 5 ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] storia e all'arte, a cura di G. Semmoloni, Tolentino 1988; M. Boskovits, La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento. La pp. 101-117; E. Neri Lusanna, Il gruppo ligneo della Natività di San Nicola a Tolentino e la scultura marchigiana, in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...