• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [1556]
Chimica [18]
Medicina [101]
Industria [65]
Religioni [61]
Alimentazione [42]
Arti visive [20]
Tempo libero [16]
Geografia [15]
Teatro [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

xantogenico

Sinonimi e Contrari (2003)

xantogenico /ksanto'dʒɛniko/ agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). - (chim.) [di acido instabile derivato dell'acido carbonico] ≈ xantico. ... Leggi Tutto

zucchero

Sinonimi e Contrari (2003)

zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] dolcificante. b. (chim.) [nome generico di composti organici ternari della classe dei carboidrati: seguire una dieta con pochi z.] ≈ a cinque atomi di carbonio impiegato nella concia delle pelli e nell'alimentazione dei diabetici] ≈ xilosio ... Leggi Tutto

glicosio

Sinonimi e Contrari (2003)

glicosio /gli'kɔzjo/ (o glucosio) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos "mosto"]. - (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza [...] biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell'amido, della cellulosa, del glicogeno] ≈ destrosio. ⇑ zucchero. ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] □. 2. (estens.) a. [detto dei capelli, dei baffi, della barba dell'uomo, misto di bianco e di nero] ≈ brizzolato, (fam.) ci sono molte zone g.] ≈ incerto, indefinito, oscuro. ■ s. m. 1. [colore intermedio tra il bianco e il nero: dipingere di g ... Leggi Tutto

nitrile

Sinonimi e Contrari (2003)

nitrile s. m. [der. di nitro, col suff. -ile²]. - (chim.) [nome generico di composti considerabili sia come esteri dell'acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione di un'amide] ≈ nitrogruppo. ... Leggi Tutto

diaframma

Sinonimi e Contrari (2003)

diaframma s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. diáphragma, der. di diaphrágnymi o diaphrássō "separare"] (pl. -i). - 1. [elemento separatore] ≈ divisione, separazione. ‖ barriera. 2. (med.) [anticoncezionale [...] consistente in una sottile cupoletta di gomma che chiude il collo dell'utero] ≈ (non com.) pessario. 3. (fig.) [quanto concorre a dividere, anche spiritualmente: d. sociali] ≈ barriera, frattura, gap, ostacolo. ... Leggi Tutto

basico

Sinonimi e Contrari (2003)

basico /'baziko/ agg. [der. di base; nel sign. 2 sul modello dell'ingl. basic] (pl. m. -ci). - 1. (chim.) [di sostanza che ha le proprietà di una base: reazione b.; terreno b.] ≈ alcalino. ↔ acido. 2. [...] (ling.) [detto di sistemi linguistici semplificati: l'inglese b.] ≈ basilare, di base, essenziale, fondamentale ... Leggi Tutto

bicarbonato

Sinonimi e Contrari (2003)

bicarbonato s. m. [comp. di bi- e carbonato]. - 1. (chim.) [tipo di sale monosostituito dell'acido carbonico]. 2. (estens.) [nell'uso com., tipo specifico di bicarbonato, impiegato come antiacido e per [...] usi domestici] ≈ Ⓣ (chim.) bicarbonato di sodio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
m-learning
m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...
Mandrioli, Passo dei
Valico (1173 m s.l.m.) dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra la valle romagnola del Savio e quella casentinese dell’Archiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali