(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Etna e l'ontano trova un suo omologo nell'A. suaveolens Req. che ricinge le elevazioni maggiori della Sardegna e della Corsica tra 1600 e 1900 m. e se ne deve di necessità concludere che tali collegamenti tra catene così distanti dipendono da qualche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de la R. Academia de buenas letras de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A. Giménez y Soler, El sitio de Almería en 1309, Barcellona 1904; H. E. Rohde ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] normale che interessa circa i 9/10 della rete è di m. 1,524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m. 1,067; m. 0,896; m. 0,750 e m. 0,666), la cui promiscuità, suggerita da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i tre viaggi, fra il 1882 e il 1884 di sir Alexander Hosie, nello Sze-ch'wan, Kwei-chow e Yün-nan; la traversata della Cina del col. M. S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt, nel 1889-1890, nello Sze-ch'wan ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] penisola di Shima, a formare la catena dei Monti Kii, che traversa tutta la penisola omonima culminando con la cima dell'Ōmine (1815 m.). Proseguendo, la zona scende al mare vicino a Wakayama, e risorge sull'opposta isola di Shikoku, di cui forma la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] basse (Hel 17°,2, Poznań 18°,8, Leopoli 18°,7). Per mostrare l'influenza della latitudine basterà confrontare i dati di Vilna (106 m. s. m., 54° 41 ′ N.) e di Varsavia (125 m. s. m., 52° 14′ N.): in gennaio si hanno rispettivamente −5°,0 e −3°,6; in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; A. C. Jemolo, Le chiese palatine, in Riv. dir. pubbl., II (1915), p. 2 segg.; C. Badii e M. Zacchi, I diritti della Corona sulle chiese palatine pugliesi, Roma 1926.
Chiese private. - Sembra potersi ritenere che con l'espressione chiese private si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] faggio, al sud si spinge fino a 900 metri ed è la zona del castagno; 3. zona delle foreste di Conifere, cioè dell'abete rosso nel nord della Svizzera fino a 1800 m., del larice e del cembro nelle Alpi Centrali e precisamente nei Grigioni fino a 2100 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] de Fier) presso Turnu-Severin (60 km.). Il rastremarsi del letto (ridotto parecchie volte a meno di 200 m.) e l'irregolarità della pendenza, che dànno luogo a rapide dove l'acqua ribolle su banchi rocciosi, non modificano sensibilmente il regime del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] refrattarî. Qui gli strati carboniferi sono rivolti contro le antiche rocce di Charnwood, l) il giacimento della foresta di Dean; m) il giacimento di Bristol, su ambedue le rive dell'Avon a E. di Bristol; n) il giacimento del Kent, a N. di Dover e a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...