Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dei Laghi, nel quale le variazioni altimetriche, pure innumerevoli, sono ristrette fra l'isoipsa di 50 m. e quote massime di 223 sopra Lahti (punto più elevato della Finlandia meridionale), di 235 in quel di Kuopio, 252 al Pöllömäki (a S. di Iisalmi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] O., l'ampia depressione interna, al centro della quale è la plana quaternaria di Lérida (146 m. s. m.); fra la cosiddetta "catena catalana" (Sierra de Montseny, m. 1741; Montserrat, n. 1240; M. Caro, a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] corrisposto, nel complesso, la istituzione del ministero per i Beni culturali ed ambientali (grazie anche all'opera dell'apposita commissione presieduta da M.S. Giannini) che ha sottolineato come la funzione di tutela del b.c. venga ora a comprendere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] obblighi del noleggiante all'inizio del viaggio va altresì ricordato quello dell'emissione delle polizze di carico (articoli 498, 555 segg. cod. comm.: v. polizza di carico).
m) Durante il viaggio, obbligo del noleggiante è di effettuare il percorso ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle Opere, Verona 1920-21; A. De Viti De Marco, La funzione della banca, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, sc. morali, Roma 1898; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; G ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] emittente all'ordine del prenditore.
Il diverso contenuto delle due specie di cambiali si può esprimere con queste semplici forme:
CAMBIALE TRATTA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagate alla fine m aprile per questa mia cambiale al signor Vincenzo Bianchi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , dove il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un'ulteriore espansione, o come in quelli dell'Argentina e della Repubblica Centrafricana, dove il rapporto è 10 volte superiore e sono anche ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] essere in grado, dopo il ritiro da questa, di avere sempre lo stesso tasso di consumo. Ogni anno che passa della sua vita produttiva accumula (M/L)y, per ogni anno del suo ritiro disaccumula − (N/L)y. Il risparmio quindi conosce una fase positiva ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] opere antiche o meno recenti si citano: F. M. Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. 4; G. D. Romagnosi, Della regione civile delle acque, Firenze 1834; id., Della condotta delle acque, Firenze 1934; C. Bosio, La legislazione sulle ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] romano, dovettero venir meno le condizioni per la vita delle corporazioni. Tuttavia, ai tempi di Gregorio I v'era singoli paesi: A. Atger, Les corporations tunisiennes, Parigi 1909; M.-S. Mzali, L'évolution économique de la Tunisie, Tunisi 1921 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...