SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] resto, molto, per ciò che riguarda i testimoni, il valore delle prove, come pure le pene o le norme per il risarcimento 1907; C. F. Lehman-Haupt, Solon of Athens, Liverpool 1912; J. M. Linforth, Solon the Athenian, in Class. Philology, VI (1919); K. ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] ).
M. Cacciari, Nomi di luogo, in Aut aut, 2000, 299-300, pp. 73-79.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
T. Gregory, Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale, in Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] ancora più frastagliato e proteiforme il pluralismo organizzativo del nostro sistema positivo.
bibliografia
M.S. Giannini, Il problema dell'assetto e della tipizzazione degli enti pubblici nell'attuale momento, in Riordinamento degli enti pubblici e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] Venezia-Budapest-Vienna gestita dall'Ala Littoria; 6. Budapest-Lipsia, tratto della linea Amsterdam-Batavia gestita dalla K.L.M.
Diritto.
Il diritto ungherese è il risultato d'una storia millenaria e il riflesso d'una costituzione storica parimenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] vicini e i conoscenti, una persona apprende il contenuto delle innumerevoli norme della società di cui fa parte, e le fa and social structure, New York 1968 (trad. it. Bologna 1983).
M.R. Gottfredson, T. Hirschi, A general theory of crime, Stanford ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] Manzini e E. Brusa, Procedimento penale contro presunti assenti, Roma 1903; M. Marino Lucca, Contumacia e assenza, Catania 1912; A. Negri, Contumacia il processo che si svolge in contumacia di una delle parti. Vi è divergenza fra i varî diritti ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] gli accordi relativi ai 3 settori principali di intervento dell'organizzazione: il Consiglio per gli scambi di merci, . 219-53.
Development, trade and the WTO: a handbook, ed. B.M. Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] Napoli 1989.
D. De Petris, Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica, Padova 1995.
M. Bombardelli, Autocertificazione, in Enciclopedia giuridica, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1996 e Postilla, Roma 1999, ad vocem.
G.P ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] di aminopurine. È stata osservata infine una liberazione di colesterolo (A. Monroy e A. Ruffo) ed una aumentata attività della adenosintrifosfatasi (W. M. Connors e B. T. Scheer). Si è prospettata l'ipotesi (che non sembra però sostenibile) che la ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] di noduli polimetallici su fondali compresi tra 4000 e 6000 m (v. oceanografia, in questa Appendice). Questi noduli, del Sud Est asiatico, in particolare del Giappone, a quelli dell'Australia, della Nuova Zelanda e degli Stati Uniti. Da queste isole, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...