Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] fossero trasportati da S. Maria sopra Minerva ai SS. Apostoli, dove del resto aveva fissato la sua residenza per molti mesi dell'anno. M. non mancò di interessarsi ai rapporti con la Chiesa d'Oriente: non a caso Bartolomeo Facio, nel suo De viris ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il 1980; nella fig. 17 sono indicati i principali elementi strutturali della rete e la sua estensione geografica.
L'EURONET dà accesso a française, Paris 1975, 1979, 1981.
Danzin, A., Manson, M. (a cura di), Les techniques de l'ingénieur. Traité ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] scienza", 1931, I, pp. 401-412.
Griziotti, B., Saggi sul rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e del diritto finanziario, Milano 1953.
Groves, H.M., Financing government, New York 1939.
Haavelmo, T., Multiplier effects of a balanced ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] anno, e in particolare tra il 1910 e il 1914, la storia della Chiesa è piena di necrologi: il domenicano J.M. Lagrange, uno dei più fedeli servitori della Chiesa e della scienza biblica, dovette lasciare la scuola di Gerusalemme, mentre la sua "Revue ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] 1985 (tr. it.: Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, a cura di M. Dal Pra ed E. Ronchetti, Torino 1974).
Kant, I., Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto (a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V. Mathieu), Torino ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] l'esprit des révolutionnaires" e "les craintifs de l'exagération de la peur" (I. Thaon di Revel, cit. in M. Avetta, Uomini della Restaurazione. Il conte Ignazio Thaon di Revel, in La rivoluzione piemontese, I,p. 362). I principî sacri per uomini come ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] partecipato 53 capi di stato o capi di governo e 65 ministri dell' ambiente e di settori correlati. Lo scopo principale di Rio cinque anni 1984.
DROSTE, B. VON, PLACHTER, H., ROSSLER, M., a c. di, Cultural landscapes of universal value. Components ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] da A a B, mi sposterò da A a B. Tra gli interessi dell'attore e le sue azioni esiste una relazione di tipo non causale, o (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ), Neuwied-Frankfurt a.M. 1989, pp. 607-623.
Rougemont, D. de, The crisis of the modern couple, in The family: its function and destiny (a cura di R.N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La crisi della coppia moderna, in La famiglia: la sua funzione ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] togliere il feudo senza che l'avente causa avesse commesso delle colpe.
Da quanto si è sin qui detto, il Eckhardt, Aalen 1971).
Ottone e Rahevino, Gesta Friderici I imperatoris, M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLVI, a cura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...