In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] IDA). Sia la Banca mondiale sia l’FMI sono istituti specializzati dell’ONU.
Scienze sociali
Il termine i., usato dai sociologi in stesse azioni degli uomini. Il processo è stato descritto da M. Weber (1922) in termini di ‘routinizzazione del carisma ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] Ministro), parere divenuto poi obbligatorio con la l. n. 468/1978. Tuttavia, è solo con l’istituzione della Conferenza Stato-Regioni, a seguito di un d.P.C.m. del 12.10.1983, che si può parlare di un vero e proprio raccordo istituzionale tra Stato e ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] lavorativa, e conferisce al lavoratore il diritto al conseguimento definitivo della qualifica superiore (e al corrispondente trattamento economico e normativo).
Fisica
M. delle cariche elettriche In un mezzo conduttore (soluzione elettrolitica, gas ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] ministri, ove previsto (l. n. 400/1988; d.P.C.m. 10.11.1993). È esclusa la partecipazione al Consiglio dei ministri dei Consiglio dei ministri il processo verbale e la raccolta delle deliberazioni non possono essere riportate né le opinioni espresse ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] . È invece annullabile se una delle parti era consapevole della temerarietà della pretesa; se è fatta relativamente t. invisibili.
Psicologia
Concetto introdotto da J. Dewey e M. Bentley per indicare una forma di relazione che non presuppone ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] nelle funzioni pontificie. Gli a. al soglio ecclesiastici fanno parte della Cappella pontificia; fin dall’11° sec. il titolo veniva dato d.m. 615/11 ottobre 1994 ha introdotto un regolamento sull’istituzione delle sedi regionali e interregionali dell’ ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] agenti lievitanti; sequestranti; stabilizzanti; addensanti). Il d. m. 209 sancisce, per ogni a., l’alimento o vengono a far parte nel corso della coltivazione, della produzione, della lavorazione o dell’imballaggio; queste sostanze estranee meritano ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] 9 viene comunque prevista l’applicazione anche ai processi in corso alla data della sua entrata in vigore «relativi a reati commessi fino al 2 maggio più di 2 anni dal provvedimento con cui il p.m. ha esercitato l’azione penale senza che sia stato ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] di servizio e le ipotesi di cui all’art. 36, lett. a, b, d, e c.p.p., il capo dell’ufficio provvede alla sostituzione del P.M. solo con il suo consenso. Rispetto al rapporto tra gli uffici, ognuno di essi è competente a svolgere le proprie funzioni ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] del processo: la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto (art. 27 c.p.p.m.), l’affidamento ai servizi sociali prima della sentenza, con sospensione del processo ed eventuale estinzione del reato in caso di esito positivo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...