IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] è propriamente chiamata pignus.
Fu sostenuta da M. Fehr l'interpolazione di tutti i testi di dir. civ., 2ª ed., Torino 1885, p. 216 segg.; Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . Lattanzi, E. Sciso, Napoli 1996.
The Statute of the International Criminal Court: a documentary history, ed. M.C. Bassiouni, Ardsley (NY) 1998.
Lo Statuto della Corte penale internazionale, a cura di E.P. Reale, Padova 1999.
The Rome Statute of the ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] legge 4 agosto 1924, n. 1292 convertito in legge 18 marzo 1926, n. 562, i componenti la M. V. S. N., che fa parte delle forze armate dello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza. - Il decreto reale di concessione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] inoltre: G. Criscuoli, Sul diritto di morire naturalmente: il Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. Barni, I testamenti biologici: un dibattito aperto, in Rivista italiana di medicina ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò verso la visione della duplicita di scopi degli aggruppamenti di imprese allorché, qualche anno dopo, M. Pantaleoni dava alle stampe il saggio: Alcune osservazioni sui sindacati e sulle ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] donatario; essa si può far valere solo nella misura dell'arricchimento calcolato nel giorno in cui si intenta l seg.; F. Talassano, Sulla revoca delle donazione per sopravvegnenza di figli, in Filangieri, 1915, p. 678; M. Allara, Il testamento, I, ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] un'idea di essi possiamo avere da quelli rinvenuti nei palazzi della Mesopotamia o in quelli minoici di Creta: a Cnosso, a Berlino (il primo è sistemato in un fabbricato di 8 piani con 56 m. di altezza e oltre 8000 mq. di superficie), il Barker e il ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 'ONU e poi ambasciatore in ̔Irāq. Nel maggio 2006 anche Goss rassegnò le dimissioni. Al suo posto fu nominato il generale dell'Aeronautica M.V. Hayden, che negli anni precedenti aveva diretto la NSA e dal febbraio 2005 era il vice di Negroponte alla ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . it., IV (1917), p. 59; G. Barboni, L'ordinamento giudiziario nel diritto positivo italiano, Firenze 1912; M. Pettini, Dell'ordinamento giudiziario italiano in materia civile, Milano 1912; E. Piola-Caselli, La magistratura: studio sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] andarono in onda nel 1920; in quell'anno venne trasmesso un notiziario sul risultato delle elezioni presidenziali che videro candidati W. G. Harding e J. M. Cox. Nel 1922 gli Stati Uniti avevano già un'intensa attività di stazioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...