Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 'ONU e poi ambasciatore in ̔Irāq. Nel maggio 2006 anche Goss rassegnò le dimissioni. Al suo posto fu nominato il generale dell'Aeronautica M.V. Hayden, che negli anni precedenti aveva diretto la NSA e dal febbraio 2005 era il vice di Negroponte alla ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . it., IV (1917), p. 59; G. Barboni, L'ordinamento giudiziario nel diritto positivo italiano, Firenze 1912; M. Pettini, Dell'ordinamento giudiziario italiano in materia civile, Milano 1912; E. Piola-Caselli, La magistratura: studio sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] andarono in onda nel 1920; in quell'anno venne trasmesso un notiziario sul risultato delle elezioni presidenziali che videro candidati W. G. Harding e J. M. Cox. Nel 1922 gli Stati Uniti avevano già un'intensa attività di stazioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] anni (o in quaranta, trattandosi di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la Man. dir. civ. it., Milano 1924, p. 457 segg.; M. Planiol, G. Ripert e M. Picard, Traité de droit civ. franç., III, Parigi 1926, p ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] affini: la teoria critica del controllo sociale; il costruzionismo sociale; il femminismo; il pensiero di M. Foucault.
In sede di revisione critica della teoria del controllo sociale si sta abbandonando il modello centrato sullo stato e la concezione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. pen., 1975, I, p. 297; A. M. Sandulli, Linee generali della riforma ospedaliera-ponte, in Le Regioni, 1976, p. 149; A. Tocchini, Programma per l'istituzione di un'anagrafe ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] ; rivista Śprawi Narodowościowe (I problemi delle nazionalità), 1935-39; C. G. Bruns, Gesammelte Schriften zur Minderheitenfrage, Berlino 1933; O. Junghann, Das Minderheitenschutzverfahren von dem Völkerbund, Tubinga 1934; M. H. Boehm, Die Krise des ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] L'imposta sulle successioni, Milano 1973; S. Gallo, APpunti sulla nuova disciplina delle imposte successorie, in Rass. IVA, 1973, p. 1153, e Rass. lav. pub., 1973, p. 255; M. Giustino, Le nuove imposte sulle successioni, in Giust. trib., 1973, pp. 46 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio 1991, che disciplina l'esercizio delle attività di i.m., e con regolamento n. 5388 del 2 luglio 1991, che più specificamente detta norme nell'attività di promotori di ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] (N.J.) 1990.
Th. Nagel, Equality and partiality, New York-Oxford 1991 (trad. it. I paradossi dell'uguaglianza, Milano 1993).
M. Rosenfeld, Affirmative action and justice: a philosophical and constitutional inquiry, New Haven 1991.
Beyond equality and ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...